"In un villaggio dal nome un po’ strano viveva Geppetto, il bambino vecchietto. Vi chiederete di questo il perché e io vi racconto".
a cura di Antonella Zucca
"In un villaggio dal nome un po’ strano viveva Geppetto, il bambino vecchietto. Vi chiederete di questo il perché e io vi racconto".
a cura di Antonella Zucca
Quando mi metto coricata a letto, alla fine la notte mi sento come una mucca e faccio il verso della mucca.
Invece non lo sono, sono una persona umana. Quando sono dentro casa devo stare a letto, per non cadere; perché c’ho le crisi pilettiche. Invece quando leggo le riviste sto più calma. Leggo: ikea, casa viva.
Quando sto a teatro mi sento bene, normale, perché parlo con le mie amiche e i miei amici.
a cura di Lidia Murè e Francesco Laspina
YAP nasce nel 1923 con lo scopo di ricostruire quanto distrutto dalla Prima Guerra Mondiale e riconciliare i popoli coinvolti nel conflitto attraverso il volontariato e la solidarietà internazionale ed il dialogo tra culture differenti.
L’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" opera per un graduale passaggio da una mentalità diffusa che vede le persone con diversa abilità come un oggetto di assistenza ad una cultura nuova che riconosce il valore di ogni diversità , valorizzando le persone con esperienza di disabilità come soggetto di cittadinanza attiva.
L’Associazione Volontari "IL CAVALLO BIANCO" nasce nel 1988 come momento di incontro e scambio tra persone con e senza disabilità psichiche e psichiatriche, nella reciprocità e nel rispetto della diversità di ognuno.
le principali attività sociali e culturali svolte dal 1994 a dicembre 2002
percorsi – incontri – scambi
connessioni – contaminazioni – coesioni
Festa di sport, cultura e integrazione sociale.
percorsi – incontri – scambi connessioni – contaminazioni – coesioni
.
– dal libretto di sala della serata del 18 marzo 2003 al Teatro Valle, happening teatrale "Pinocchio nel paese delle meraviglie – Seconda Tappa – The Bridge between"