IL CURRICULUM DELL’ASSOCIAZIONE

Tutte le attività  culturali hanno inteso promuovere l’integrazione sociale e culturale di persone con disabilità , sia attraverso la sensibilizzazione sui temi dell’emarginazione e dell’intolleranza, sia attraverso l’inserimento nelle attività  di persone con diverse abilità . Tali attività  sono consustanziali alle attività  di tempo libero, di sport e di turismo, che l’Associazione conduce fin dalla sua nascita e che sono, al tempo stesso, propedeutiche e consequenziali alle attività  culturali stesse.

Le principali attività  culturali svolte dal 1994 a Dicembre 2002 sono le seguenti:

1994 – pubblicazione del libro "Il sottoscala del sobborgo" di Roberto Giacchini, autobiografia di una persona disabile mentale, che ha ricevuto numerose segnalazioni su quotidiani e periodici

1994/1996 – organizzazione di presentazioni del libro "Il sottoscala del sobborgo" di Roberto Giacchini, presso associazioni, enti locali, librerie, tra cui la Provincia di Milano e la Libreria Feltrinelli di Milano

1995 – messa in scena dello spettacolo "Voci fuori scena" tratto dai libri "Il sottoscala del sobborgo" di Roberto Giacchini e "Il Quaderno di Manuel" di Umberto Lucarelli, con numerose repliche a Roma, Milano e Novara

1995- organizzazione e gestione della Rassegna di Teatro Patologico svolta presso il Centro Diurno "Villa Lais" di Roma – USL Roma C

1995/1996 – consulenza per la trasmissione televisiva "Mixer" di Raidue (su richiesta della conduttrice Sveva Sagramola) per due servizi, uno su una squadra di calcio di atleti disabili mentali, l’altro sui bambini di Chernobyl

1996 – consulenza per la sceneggiatura e per la preparazione dell’attrice Isabella Ferrari (che interpreta il ruolo di una paziente psichiatrica) nel film "Hotel Paura" di Renato De Maria

1995/2002 – attivita di animazione e teatrale con gruppi di bambini oligofrenici provenienti dall’Orfanotroflo di Begoml (nei pressi di Chernobyl), in affidamento temporaneo a famiglie di Roma

1995/2002 – progettazione, gestione ed animazione di dieci campi di lavoro internazionali sull’handicap in collaborazione con la ong YAP-Youth Action for Peace, con scambio internazionale multilaterale ed integrazione di persone con disabilità  mentali, con attività  espressive ed artistiche ed organizzazione di feste e spettacoli finali (Programma GIOVENTU’ PER L’EUROPA dell’Unione Europea)

1996 – partecipazione all’happening "Il teatro è malato" organizzato da Dario D’Ambrosi, con la partecipazione di attori con disagio psichiatrico, Nino Manfredi e Sergio Castellitto (Teatro al Parco – Roma – febbraio 96)

1997 – progettazione, organizzazione e gestione (in collaborazione con Dario D’Ambrosi) di un laboratorio teatrale interculturale con giovani europei ed italiani, con e senza disabilità , che ha portato all’allestimento ed alla messa in scena degli spettacoli integrati "Il teatro sotto elettrochoc – attraverso frammenti del Marat Sade" (Teatro Valle – Roma – 22/6/97) e "Le ombre dei bambini felici contro Capitan Uncino" (Teatro Valle – Roma 22/12/97 – con la partecipazione di Sergio Castellitto); i due spettacoli sono stati ripresi dalla RAI e dalla televisione tedesca ZDF, oltre che recensiti dai principali quotidiani italiani

ottobre 1998 – in collaborazione con Dario D’Ambrosi, messa in scena di una nuova versione dello spettacolo "Le ombre dei bambini felici contro Capitan Uncino" presso il Teatro Cafè La Mama di New York (USA) con il titolo "Captain Uncino vs Peter Pan", con l’integrazione di attori con e senza disabilità , professionisti e non, italiani ed americani

aprile 1999 – presentazione del libro "Nulla" di Umberto Lucarelli – edizioni BFS 99- presso Libreria Odradek di Roma

1999 – realizzazione del film "Fossimo fatti d’aria" (con attori con disabilità  mentale), promosso da Anffas Milano e Associazione Culturale "il bruz", con la partecipazione della Provincia di Milano, CO.IN. Roma e molti altri

ottobre/novembre 2000 – progettazione, organizzazione e gestione (in collaborazione con Dario D’Ambrosi) di un laboratorio teatrale interculturale con giovani europei ed italiani, con e senza disabilità , che ha portato all’allestimento ed alla messa in scena dello spettacolo integrato "La follia intorno Romeo e Giulietta" (Teatro India – Roma – 29/10/2000)

marzo 2001 – pubblicazione del libro "Pavimento a mattonella" di Umberto Lucarelli, la quotidianità  vista attraverso lo sguardo di una ragazza con gravi handicap psichici e fisici; il libro è stato pubblicato e promosso insieme alle associazioni di Milano, "Orizzonti oltre l’handicap" e associazione culturale "il bruz". Dal libro è stata tratta una sceneggiatura per la realizzazione di un film, che verrà  girato dopo la conclusione della raccolta fondi, che le tre associazioni promotrici stanno effettuando in tutta Italia

giugno 2001 – pubblicazione del libro "Conversazioni" di Roberto Giacchini, che segue il libro pubblicato nel 1994, a cura dell’Associazione, dallo stesso autore: autobiografia di un uomo con disabilità  psichiche e sensoriali ed insieme sintesi del percorso decennale dell’Associazione.

novembre 2000/giugno 2001 – progettazione, organizzazione e gestione di una serie di laboratori di animazione teatrale ed espressiva paralleli che hanno coinvolto persone con disabilità  mentale e disagio psichiatrico, persone tossicodipendenti in trattamento sanitario in comunità , bambini bielorussi con ritardo mentale o problemi psichici di un orfanotrofio in area Chernobyl, giovani da tutta Europa in situazione di scambio giovanile internazionale, professionisti del mondo dello spettacolo. In particolare, oltre all’Associazione, hanno partecipato la Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, l’Internato speciale di Begoml (Bielorussia), il Club di Socializzazione "Piccolo Mouse" di Roma e YAP-Youth Action for Peace (ong che da oltre 75 anni organizza campi di lavoro giovanili in tutto il mondo).
Il lavoro svolto separatamente nei vari laboratori e nel raduno generale di maggio/giugno 2001 all’Isola d’Elba e a Roma ha portato alla messa in scena dell’happening teatrale "Pinocchio nel Paese delle meraviglie" (Roma, Villa Lazzaroni, 16 giugno 2001), con un pubblico di oltre 500 persone, la ripresa del TG3 e un ampio servizio di Radio Vaticana. L’iniziativa si è svolta sotto il patrocinio della RAI, del Ministero Affari Esteri, della Regione Lazio e del Comune di Roma.

ottobre 2001/marzo 2002 – progettazione, organizzazione e gestione di una serie di laboratori di animazione teatrale ed espressiva paralleli che hanno coinvolto persone con disabilità  mentale e disagio psichiatrico, persone tossicodipendenti in trattamento sanitario in comunità , bambini bielorussi con ritardo mentale o problemi psichici di un orfanotrofio in area Chernobyl, giovani da tutta Europa in situazione di scambio giovanile internazionale, professionisti del mondo dello spettacolo. In particolare, oltre all’Associazione, hanno partecipato la Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, l’Internato speciale di Begoml (Bielorussia), il Club di Socializzazione "Piccolo Mouse" di Roma e YAP-Youth Action for Peace (ong che da oltre 75 anni organizza campi di lavoro giovanili in tutto il mondo).
Il lavoro svolto separatamente nei vari laboratori ha portato alla messa in scena dell’happening teatrale "Pinocchio nel Paese delle meraviglie – Seconda Tappa – The bridge between" (Roma, TEATRO VALLE, 18 marzo 2002), con un pubblico di oltre 700 persone, con la partecipazione dell’attore Giulio Scarpati, del cantautore Mario Castelnuovo, del duo Antonello Dose & Marco Presta (trasmissione radiofonica "Il Ruggito del Coniglio" – RAI RADIO DUE), con la ripresa di RAI TRE. L’iniziativa si è svolta sotto il patrocinio della RAI, dell’Unione Europea – Programma Short Term EVS, della Cattedra di Etnologia – Università  di Roma "La Sapienza".

giugno 1993 – giugno 2002 – organizzazione e gestione di undici edizioni della manifestazione cittadina "TUTTI IN CAMPO PER UNA CITTÀ MULTICULTURALE", che hanno previsto sport, spettacolo, stand, libri, dibattiti, giochi, con l’obiettivo dell’integrazione sociale delle persone con disabilità  del territorio, anche attraverso l’espressività  e la creatività ; nonchè spazi di animazione per bambini e momenti di dibattito sui problemi giovanili.

marzo/dicembre 2002 – progettazione, organizzazione e gestione di una serie di laboratori di animazione teatrale ed espressiva paralleli che coinvolgono persone con disabilità  mentale e disagio psichiatrico, persone tossicodipendenti in trattamento sanitario in comunità , bambini bielorussi con ritardo mentale o problemi psichici di un orfanotrofio in area Chernobyl, giovani da tutta Europa in situazione di scambio giovanile internazionale, professionisti del mondo dello spettacolo.
Il lavoro svolto separatamente nei vari laboratori ha portato alla messa in scena dell’happening teatrale "Pinocchio nel Paese delle meraviglie – Terza Tappa – Through the Looking-glass" (Roma, TEATRO ORIONE, 22 dicembre 2002), con un pubblico di circa 700 persone, con la partecipazione dell’attrice Lunetta Savino, del gruppo musicale emergente "Fonderia", del pittore Marco Calì, con un servizio sul Laboratorio di RAI TRE. L’iniziativa si è svolta sotto il patrocinio della RAI, dell’Unione Europea – Programma Short Term EVS" della Cattedra di Etnologia – Università  di Roma "La Sapienza", della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *