Yap: insieme per un nuovo modello di sviluppo e di convivenza pacifica delle diversità

Dopo 75 anni, essere oggi volontario internazionale YAP significa condividere, in qualsiasi parte del mondo e con chiunque ci sia accanto, ideali e valori come l’educazione alla convivenza tra differenti, il dialogo non violento contro il razzismo e la xenofobia, la difesa e la promozione dei diritti dell’uomo e delle minoranze, il sostegno ad un processo pacifico di autodeterminazione dei popoli oppressi, la promozione e il consolidamento di modelli di sviluppo sostenibile, equo e solidale, attraverso la cooperazione internazionale, la rimozione delle cause di disparità  sociale ed economica e la promozione di pari opportunità  tra uomo e donna.

Ancora oggi, insomma, la ricerca della pace giusta e dello sviluppo equo attraverso volontariato, solidarietà  e dialogo interculturale.
Lo strumento per realizzare i nostri obiettivi sono i Cantieri Internazionali di Lavoro e altre attività  di volontariato internazionale a breve, medio e lungo periodo.
Ad essi si aggiungono seminari tematici internazionali di formazione teorico pratica diretti ai responsabili e ai coordinatori di attività  internazionali ed iniziative di educazione non formale, meetings, campagne d’informazione e di stampa.

YOUTH ACTION FOR PEACE-ITALIA, già  Movimento Cristiano per la Pace, è attivo in Italia dall’inizio degli anni ’60, quando i primi volontari italiani partecipano ai Cantieri Internazionali in Europa.
Ogni anno centinaia di ragazzi italiani partecipano ad attività  di formazione internazionale e ai campi di lavoro internazionali in tutto il mondo attraverso YAP.

I volontari di YAP-Italia con la loro attività  di volontariato e di solidarietà  sostengono lo sviluppo di un processo internazionale di cooperazione e di educazione alla convivenza pacifica tra differenti e vivono in un altro Paese esperienze di quotidianità  interculturale, consapevole alternativa al turismo di massa.
Centinaia di giovani di tutto il mondo partecipano alle attività  organizzate in Italia, portando un messaggio di pace attraverso il loro lavoro ed il loro esempio di convivenza interculturale e solidale.

YAP ha branche, oltre che in Italia, anche in Francia, Germania, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Malta, Svizzera e Romania; inoltre gruppi associati, in attesa dello status di branca, in Albania, Bulgaria, Spagna, Ungheria, Lettonia, Israele, Autonomie Palestinesi, Libano, Marocco, Messico, Cile, Perù, Brasile. Infine progetti in India, Cuba, e relazioni con organizzazioni locali, nazionali ed internazionali di volontariato in Asia, Europa (CSI compresa) Africa, America Latina e Nord America.

YAP è riconosciuta dalla Commissione delle Comunità  Europee e dal Consiglio d’Europa come Ong Internazionale d’Interesse Europeo per le politiche giovanili e della solidarietà . è fondatore del Ccivs-Unesco (Comitato Internazionale di Coordinamento del Servizio Volontario Internazionale presso l’UNESCO) ed è membro consultivo permanente dell’assemblea plenaria di questa ultima Istituzione, diretta emanazione dell’ONU. è membro dell’European Youth Forum, organismo di coordinamento delle organizzazioni e dei forum della gioventù Europei. è membro e fondatore dell’Avso (Associazione delle Organizzazioni di Servizio Volontario), che collabora con la CE nell’implementazione delle politiche di servizio volontario in Europa, e dell’Ebco (Ufficio Europeo per l’Obiezione di Coscienza).

YAP – Youth Action for Peace – Italia
00173 Roma – Via Marco Dino Rossi, 12c – Tel. ++39-067.210.120
E-Mail: yap@yap.it – http://www.yap.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *