Analisi del concetto e della prassi del rifiuto nel rapporto genitori-figli, come strategia per delineare quei limiti necessari a uno sviluppo armonico della personalità infantile, ed evitare un ego autocentrato e onnipotente.
Categoria: Cultura
FIABE E SIMBOLI – Un’interpretazione delle fiabe orientali sulla base della psicologia del profondo di Hans Dieckmann
Le fiabe del ciclo "Mille e una notte" richiamano contenuti già presenti nell’individuo e che hanno una valenza collettiva sempre attuale.
DISCHI SEGNALATI DALLA REDAZIONE: Raymond Scott’s Soothing Sounds For Baby.
Recensione del nostro nuovo inviato Marziano Fontana, musicista e critico torinese, con un significativo background nel Guitar Craft di Robert Fripp.
IL CONCERTO DEI KING CRIMSON A ROMA.
Alla "Centrale del Tennis", Fripp e la sua band rapiscono il pubblico nella Notte delle Streghe.
Brian Eno: Broken head – il testo.
Tratto da Eno-Moebius-Roedelius: After the heat (1978).
Kandinsky: Lo spirituale nell’arte.
Ogni opera d’arte è figlia del suo tempo, e spesso è madre dei nostri sentimenti.
"Il ronzio delle mosche": una dolce poesia sulla diversità negata dal potere
l’esordio cinematografico di Dario D’Ambrosi, l’inventore del "teatro patologico"
nei cinema dal 30 maggio
Dal primo lavoro dei King Crimson "epitaph" del ’69 ancora oggi attuale
I King Crimson si sono distinti, e ancor’oggi si distinguono, per la loro mobilità e trasformazione nel tempo. Il loro team è stato sempre molto affiatato ed altamente "artistico".
MIO DIO – Una canzone "dimenticata" dei JETHRO TULL
Una proposta di riflessione per la pasqua dal nostro traduttore Antonio De Honestis
L’ovest e il resto: la globalizzazione e la minaccia terroristica
La recensione di Dan Flynn all’ultimo libro di Roger Scruton