I sogni, le visioni, le fantasie di pazienti di Dieckmann (analista junghiano) inseriti nel testo, rivelano motivi in parte identici, in parte molto simili a quelli delle fiabe, dimostrando quanto questo mondo di esperienze ed immaginazione sia ancora vivo anche negli europei di oggi. L’interpretazione e la spiegazione delle fiabe del ciclo delle "Mille e una notte" scelte segue il metodo dell’amplificazione di C. G. Jung. Oltre che dalle amplificazioni di provenienza orientale, occorre tener conto anche dei legami con le fiabe e i miti europei.