La Cooperativa "29 Giugno" nasce a Roma nel 1985 come cooperativa di lavoro nel campo della manuntezione delle aree verdi. In questi anni si è specializzata nella progettazione e realizzazione di parchi e giardini per la committenza pubblica e privata.
Autore: Administrator
Dal primo lavoro dei King Crimson "epitaph" del ’69 ancora oggi attuale
I King Crimson si sono distinti, e ancor’oggi si distinguono, per la loro mobilità e trasformazione nel tempo. Il loro team è stato sempre molto affiatato ed altamente "artistico".
Piano di interventi a favore dei disabili
L’amministrazione si accinge ad approntare il piano di interventi da attuare in favore dei disabili a Marsala.
MIO DIO – Una canzone "dimenticata" dei JETHRO TULL
Una proposta di riflessione per la pasqua dal nostro traduttore Antonio De Honestis
L’ovest e il resto: la globalizzazione e la minaccia terroristica
La recensione di Dan Flynn all’ultimo libro di Roger Scruton
Accoglienza dei bambini di Begoml – 26 maggio – 27 giugno 2003
Raccolta di cibo per i bambini di Begoml ospiti a Roma presso la Parrocchia S.STANISLAO a Cinecittà EST, c’è bisogno principalmente di latte, pomodori pelati, pasta, riso, tonno, parmigiano, carne in scatola, marmellata,
mele, zucchero, cioccolato, biscotti…..
Progetto "Casa Famiglia" per i bambini di Begoml
Molti dei ragazzi, ospitati nell’Internato per bambini Oligofenici di Begoml, che ospita circa 170 giovani, una volta raggiunta la maggiore età, verranno trasferiti a vita, internati, in un Ospedale Psichiatrico, una specie dei nostri vecchi "Manicomi".
Per poter permettere a questi ragazzi di poter svolgere una vita "normale" e non condizionata da un percorso di istituzionalizzazione, l’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" e alcune famiglie che nel corso degli anni si sono occupate dell’accoglienza dei babini di Begoml, stanno realizzando in Bielorussia un progetto di "Casa Famiglia".
Il grido come strumento e veicolo dell’integrazione sociale
Percorsi di teatro delle diversità attraverso la vita e l’opera di artaud
Teatro di ricerca e teatro delle diversità: ipotesi di percorsi per il nuovo millennio
Il "corpo nomade" come fondamento e concetto essenziale del laboratorio permanente delle diversità sul territorio
Sul mito di Pinocchio: esperienze di laboratorio teatrale delle diversità
Considerazioni teoriche e prospettive metodologiche