In una riunione operativa promossa dall’assessorato alle Politiche sociali alla quale hanno partecipato i rappresentanti di una decina di associazioni di volontariato sono state messe a confronto idee e proposte da realizzare a breve, medio e lungo termine. E in questo contesto è stato evidenziato il ruolo dell’Istituto Professionale per i servizi commerciali, turistici e sociali "Cosentino", che in questo campo ha già avviato importanti iniziative. Al centro del programma varato dal Comune c’è, intanto, anche un convegno da tenersi entro dicembre. L’assise servirà per "studiare" in maniera più approfondita le leggi, capire meglio il ruolo delle associazioni, e trarre le conclusioni. Tra le iniziative principali, inoltre, il progetto comunitario "Sentimenti e passioni in carrozzina", che prende lo spunto da uno scritto autobiografico di un giovane marsalese e che oltre all’Istituto ”Cosentino” coinvolge anche la locale associazione "Il Mulino" e la cooperativa "Tandem" di Roma.
"Il Comune – dice l’assessore Paolo Pellegrino – ha previsto ulteriori fondi in bilancio per intensificare attività ed iniziative in favore dei disabili. Pensiamo soprattutto all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole, ai piani di zona della legge 328, al trasporto e all’assistenza igienico-sanitaria e ad altri interventi di grande valenza sociale". In proposito, occorre sottolineare l’appalto per il centro diurno per i portatori di handicap da realizzare nell’ex scuola di Ponte Fiumarella, nonchè l’attivazione di uno sportello polifunzionale dell’Anfe a Palazzo VII Aprile. Un percorso ”a tappÈ’ che prevede l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.