ROMA – Concedere la cittadinanza ai figli degli stranieri che nascono in Italia e a quelli che vi giungono nei primi anni di vita. Ridurre da dieci a sei anni il periodo di presenza regolare in Italia necessario agli adulti per chiedere la naturalizzazione. Questi i perni su cui ruota una proposta di legge che… Continua a leggere Senza titolo
Autore: Administrator
Senza titolo
.
Senza titolo
TEMPO PERSO
Senza titolo
Proposta forzista per sanzionare la presenza di minori di 11 anni alle manifestazioni
Ampie deroghe Naturalmente è possibile imporre ai ragazzi la messa e ogni altro rito. Ma non la protesta. Incredule le parlamentari dell’opposizione
Senza titolo
Ogni sguardo è sguardo sulla verità unica e insuperabile nella stessa misura in cui, essendo "uno" dei possibili sguardi, è in errore, non è cioè la verità che guarda ammirato. Ogni creatura, insomma, è una teofania (un’apparizione di Dio), senza che Dio sia riducibile ad alcuna creatura e nemmeno alla loro ipotetica somma.
UN SENSO DI UMANITÀ, FINO ALLE LACRIME
29 ottobre 2003: David Beckham (per intenderci, la stella del Manchester United, oggi al Real Madrid, il primo atleta pop-star, l’ideale di Jess in Sognando Beckham) è testimonial della Croce Rossa e durante la raccolta fondi allo stadio Bernabeu, contribuisce con una donazione di 20 euro (che si fa prestare, allegando di aver lasciato il… Continua a leggere UN SENSO DI UMANITÀ, FINO ALLE LACRIME
Senza titolo
Silvia ci ha scritto all’indirizzo info@ilcavallobianco.it
Nel giorno della memoria, il ricordo della Shoah perpretata ai danni delle persone con disabilità .
Se ne parla poco, perché mancano le storie e i volti dei sopravvissuti. Semplicemente, non sono mai esistiti.
Il nostro Giovanni Sansone enuclea il senso del "Teatro della diversità " sulla rivista D.A. on line.
"D.A." sta per Dynamic Air, l’associazione Onlus che ha voluto partire per questa entusiasmante e difficile avventura. Una realtà che si impegna per una innovazione culturale nel modo di concepire la disabilità , che promuove azioni e iniziative al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su temi fondamentali per la crescita di una società effettivamente civile.
Un nuovo diritto per i malati di mente (e non solo).
È stato approvato definitivamente dal Senato, in data 22 dicembre 2003, il provvedimento che introduce in Italia il nuovo – attesissimo – istituto di protezione civilistica degli infermi di mente: l’ "amministrazione di sostegno".
Si tratta di una riforma che è destinata a incidere profondamente sulla quotidianità dei malati psichici.