Sarà chiuso il ‘manicomio’ dei ragazzi

La Repubblica del 17 febbraio riporta la notizia della chiusura del reparto per minori all’interno dell’ospedale psichiatrico di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova. La sperimentazione era stata giudicata "inaccettabile e indegna" da psichiatri, giudici e politici

"Sudan: La guerra, ancora una volta. Sono ormai piu’ di centosessanta le guerre scoppiate dal 1945, "nel dopoguerra". Generazioni che crescono conoscendo solo la guerra.Come possiamo pensare che possano riuscire a vivere senza usare violenza, quando l’unica vita che hanno visto e vissuto è stata una catena infinita di violenze?

In Emergency è cresciuta la convinzione che solo ospedali rispettosi della persona umana e dei suoi diritti siano in grado di assolvere in pieno il proprio compito: quello di essere luoghi davvero "ospitali" dove si praticano rapporti umani basati sulla solidarietà  e sul rispetto reciproco"

in primo pianol’Associazione CITTADINANZAINTERVISTA A BENEDETTO SARACENODIRETTORE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE – OMS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Quale è la situazione della Salute Mentale nei paesi poveri?Perchè il suicidio è molto diffuso nei paesi dell’Est europeo?Quale il ruolo dell’OMS e delle Associazioni?

All’OMS è affidato il compito istituzionale di indirizzare i governi e di sollecitare uno sforzo maggiore per avviare programmi di salute mentale.
Le organizzazioni del volontariato devono invece poter proseguire con risorse adeguate nell’impegno per migliorare la qualità  della vita dei malati che, in particolare nei Paesi poveri, si trovano in condizioni difficilissime.

Il prossimo è la Riportiamo qui le iniziative previste a Roma.

– ore 15,30, presso la Facoltà Valdese, in via Pietro Cossa 42 (piazza Cavour), tavola rotonda su . Partecipano le donne Paola Barbierato (cattolica), Shahrazad Husmand (musulmana), Elena Anatolieva Kosenkova (ortodossa), Silvia Rapisarda (evangelica).
– dalle ore 12,30 alle 13,30, la Commissione Internazionale di Giustizia e Pace dell’Ordine Carmelitano invita a un incontro di digiuno, preghiera e testimonianza "Sulle orme del Profeta Elia, Musulmani, Ebrei e Cristiani si pongon in ascolto di Dio che parla di pace", nel salone Traspontina, Borgo S.Angelo 13 (Via della Conciliazione). Ci saranno le testimonianze di Adnane Mokrani, teologo musulmano, Lisa Palmieri, giornalista ebrea, Craig Morrison, biblista carmelitano.
visita comunitaria della Grande Moschea di Roma, via della Moschea 85. Relazione su a cura del Centro Culturale Islamico d’Italia.