…..e così saremo nel pieno rispetto della
Categoria: Cultura
Robert Fripp: "LET THE POWER FALL", avanguardia del pensiero?
Questo scritto, incluso nell’album Let the power fall del 1981, sollecita interpretazioni dell’intelletto e ci sorprende per il suo contenuto metaforico, per la sintesi e per la chiarezza.
Senz’altro un conciso saggio su cui riflettere e che, addirittura, per chi lo trovasse interessante, suggeriremmo di rileggere di tanto in tanto.
Una piccola curiosità: nell’edizione originale in vinile l’opera era incorniciata in una cartolina postale, un formato molto simpatico per un lavoro così impegnativo.
Continuando a trarre spunti dal diario di Robert Fripp, segnaliamo un saggista e filosofo inglese, Roger Scruton ed un suo recente libro "L’Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica", prefazione di Khaled Fouad Allam.
È uscito in Italia un libro su Occidente e islam, sul primo più ancora che sul secondo. è stampato da Vita & Pensiero, l’editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ne è autore Roger Scruton, filosofo e saggista inglese, già professore al Birkbeck College di Londra e alla Boston University.
Traendo spunto dal diario di Robert Fripp, tratti del quale talvolta proponiamo, uno scritto di un santone indiano: Muhammad Raheem Bawa Muhaiyaddeen.
Lo scritto ci spiega, in breve, una possibile visione del , tanto per farcene un’idea.
In tavola involtini di verza con la carne o le verdure
I golubzy sono un piatto tipico della cucina bielorussa. Vanno serviti caldi in tavola e guarniti con panna acida, particolarmente adatta ad esaltarne il gusto.
NOI IN BIELORUSSIA LI ABBIAMO MANGIATI SPESSO…..tra noi, c’è a chi piacciono e a chi no…..
UNA RECENSIONE AL NOSTRO ULTIMO FILM
Un gruppo di cinque persone sono sedute su un bellissimo pavimento in parquet, al centro di una palestra a forma circolare. Tutto intorno la palestra è circondata, per circa metà della sua circonferenza, da enormi finestroni che arrivano fino a terra, attraverso i quali filtra la luce del sole, illuminandone tutto lo spazio. All’interno di… Continua a leggere UNA RECENSIONE AL NOSTRO ULTIMO FILM
CommentoUOMO RAGNO, L’EROE NORMALE
di Michele Serra
Robert Fripp in una sua riflessione sulla musica e sulla disciplina dell’ascolto, estratto dal suo diario on line del 27 agosto scorso.
"La musica è una presenza benevola costantemente e prontamente disponibile a tutti".
Senza titolo
DIARIO AZZURRO n. 46 del 10.08.2004di
STRUMENTI E METODOLOGIE:DI FRONTE A UNA MESCOLANZA DI STORIE, A UNA MOLTITUDINE DI BIOGRAFIE
.