Immigrati, oltre 2 milioni i regolari in Italia

Le cifre fornite dal ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu
In scadenza quest’anno oltre 316 mila permessi di soggiorno
Sono 260 mila le pratiche in giacenza presso le questure
"Allo studio un progetto triennale per snellire le procedure"

IL FRATELLO MATTOdi Vittorino Andreoli

Prendo spunto da un romanzo che la critica italiana ha dimenticato: l’autore è Carmelo Samonà
Lo scrittore racconta la vicenda di due fratelli, di cui uno malato di mente: quello sano condivide la sua vita giorno per giorno: «Non ho altra scelta… che sedermi accanto a lui»

IMMIGRATI Il rappresentante della comunità del Bangladesh e il rappresentante della comunità albanese sono scesi ieri in sciopero della fame a Roma per protestare contro i ritardi (in media un anno) nel rinnovo del permesso di soggiorno che sta rendendo la vita impossibile a migliaia di persone. Il presidio si tiene in piazza della Repubblica sotto uno striscione che recita: «Immigrati uniti, lottiamo per i nostri diritti». (da del 01/10/2004)

—————————————————————————-
Permessi di soggiorno

No prefetto alla proroga dei permessi. I rappresentanti del Comitato degli immigrati iniziano lo sciopero della fame

GIUDICARE, INQUADRARE, NON DARE SCAMPO….E POI ANCORA GIUDICARE, POI GIRARE LE SPALLE….E ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA

di Ileana Argentin
Rubrica handicap su L’Unità – mercoledì 22 settembre 2004
L’articolo di Ileana ci dà lo spunto per un piccolo sfogo: dal 6 agosto, Olga e la neonata Sara sono in Italia. Abbiamo già raccontato in passato la storia che le lega (cerca e troverai in home-page, qualche pagina indietro, l’articolo ).Ora, chi le vede, non può esimersi di domandarci: "Ma Olga si rende conto?!?" oppure "Ma Olga si prende cura di Sara, capisce che è sua madre"?!?

SCENARI SOCIALINuove badanti

Dall’Est a «rotazione» per gli anziani senza aiuto Cresce il numero delle persone bisognose di sostegno e mancano le strutture: sono ormai tra le 350 e le 500mila le «assistenti familiari», italiane e straniere

di AMARTYA SEN,

La diversità di culture è una risorsa, anche in termini economici. Parola di Nobel. Che nel Rapporto Onu sullo sviluppo umano cita il caso delta salsa indiana