Risultati preoccupanti dai test volontari di 18 personaggi illustriL’associazione chiede l’approvazione del regolamento UeLe analisi hanno scoperto metalli pesanti, Ddt e diossina
Partita la contro le sostanze più nocive
Categoria: Rassegna Stampa
The Observer: "saranno il ‘cuorÈ del rapporto di Blair al parlamento" IRAQ, ALTRE RIVELAZIONI SU ACQUISTI DI MATERIALE NUCLEARE DALL’EX URSS
I traffici con la Bielorussia sono considerati i più preoccupanti: gli ispettori del disarmo, negli ultimi due anni, hanno rintracciato una lunga serie di contatti e acquisti dalla repubblica ex sovietica. Ma sono state registrate missioni di agenti di Saddam anche in Africa e Medio Oriente
L’APOCALISSE SCRUTATA CON GLI OCCHI DELL’OCCIDENTE
SE LA SORTE DEI VIP PREVALE SULL’AGONIA DEI POVERIDi fronte alla tragedia che si è consumata riaffiora la tacita divisione tra "noi", i garantiti del mondo ricco e vacanziero,e "loro", i poveracci per i quali la furia degli eventi assomiglia a qualcosa di ineluttabile
Latte e biscotti a colazione; pasta con spinaci, cotoletta di pollo e frutta a pranzo; una fetta di torta a merenda; uovo, pastina in brodo, frutta e yogurt a cena. Il mio bambino non muore di fame.
"La fame e la malnutrizione uccidono ogni anno più di cinque milioni di bambini e costano ai paesi in via di sviluppo migliaia di miliardi di dollari di perdite in termini di reddito nazionale e di produttività ": è la denuncia del rapporto annuale della Fao sulla fame in questo mondo, quello "globalizzato", delle guerre preventive e della grande quantità delle merci esposte pronte per i cenoni delle feste di fine anno.
prima pagina de del 9 dicembre 2004
RAPPORTO MONDIALEAllarme FAO: lo sviluppo sta "morendo" di fame
Non solo morte. La fame – che uccide ogni anno cinque milioni di bambini e tormenta 852 milioni di persone – pesa come un macigno sullo sviluppo dei Paesi poveri. Come? Dirottando decine miliardi di dollari da altre emergenze sociali, causando la perdita di centinaia di miliardi in termini di mancata produttività e reddito. E dove lo sviluppo crea supermercati e fast food, provoca l’esclusione degli agricoltori dalla rete dei fornitori e causa l’insorgere di diabete, obesità e malattie cardiovascolari.
IN GIRO PER IL MONDO…..A CERCAR FORTUNAsviluppo economico prima di tutto:nuovi posti di lavoro per ogni embargo "saltato"
. Lo annuncia Fini, lo conferma Ciampi che dimentica parlamento e Costituzione. L’embargo sul materiale bellico risale ai tempi di Tien an men, ma adesso "la Cina è cambiata". E le imprese italiane devono fare affari. Nessuna protesta a sinistra, tranne Verdi e Rifondazione. "Sono allibito, Ciampi non può assumere queste decisioni per conto del paese". Non è Fassino, è Calderoli.
prima pagina de del 7 Dicembre 2004
PARTICOLARI
Se durante una guerra che ha provocato almeno centomila morti un soldato americano viene filmato mentre uccide un iracheno ferito sparandogli alla testa, questo soldato finisce sotto processo perché avrebbe violato i diritti umani. è da questi particolari che si riconosce la democrazia.
NON C’È PIU’ RELIGIONE
rifessioni a margine del dibattito sui religiosi
Il film ”Le chiavi di casà’ di Gianni Amelio proiettato gratuitamente il 9 novembre presso la Sala Troisi a Trastevere.
Il film "Le chiavi di casa", diretto da Gianni Amelio, verrà proiettato gratuitamente il 9 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Troisi di Via Induno, a Trastevere.
Senza titolo
INTERVISTA«Gli acquedotti sono supercontrollati ma rischiano la privatizzazione»