L’uomo, disabile grave affetto da Sla, sulla vicenda della donna in stato vegetativo: "Quando sarò costretto al sondino gastrico vivrò nel terrore che qualcuno o qualcosa decida della mia vita: i sogni si infrangono contro il muro della rassegnazione"
Categoria: Handicap e Sessualità
Eluana, una vita negata. Amici di Luca: "La disabilità scompare dall’immaginario della gente"
La vita della donna in stato vegetativo è stata dipinta come "non degna di essere vissuta" e lei stessa "è stata disumanizzata per poterla portare alla fine della vita". La dura riflessione di Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma: "Si discute di sondino, terapie, invasività della medicina, vacillante democrazie, ma nessuno parla della vita che non dovrebbe essere ingiusta e invece lo è: la sua morte sarà una macchia incancellabile"
WORKSHOP “HANDICAP & SESSUALITÀ”
una nuova proposta di riflessione e di animazione del
una nuova azione del progetto "Matrioska" finanziato dal Ministero Attività Produttivein collaborazione con l’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco"e il CIP – Centro Italiano Psicomotricità
IL WORKSHOP "HANDICAP & SESSUALITÀ"è stato scelto anche come buona prassi da una iniziativa finanziata dall’Unione Europea…..e Sabato 17 e Domenica 18 Giugno………la continua…..
FORMULARIO Progetto SWOD
SWOD PROJECT FORM
Good Practices wording form with regard to the disabled sexuality
Senza titolo
In Svizzera, a seconda delle visioni, sono "avanti". O forse sono "indietro". Date voi un giudizio. Il fatto è presto detto, i primi dieci hanno iniziato ad operare a Zurigo, dopo un corso di formazione (piacerebbe vedere gli autorevoli testi su cui queste persone hanno studiato…). , che i 10 "professionisti" svolgono nel loro tempo… Continua a leggere Senza titolo
LA SESSUALITÀ COME MEZZO DI COMUNICAZIONE: "Handicap Psichico e Sessualità , operatori a confronto", Editrice Nuove Frontiere, Collana "Iniziative"
L’opera di Don Guanella per aiutare i disabili psichici a "uscire dal guscio"
Senza titolo
Da Giovanni Paolo II un invito a porsi una domanda troppo "spesso rimossa o affrontata in modo superficiale, riduttivo o addirittura ideologico"
"L’ascolto attento,la comprensione dei bisogni sono vie per far percepire a queste persone il loro valore e la loro capacità di ricevere e donare"
Senza titolo
Soltanto in piccole comunità educative protette i disabili possono essere guidati alla scoperta di un’affettività serena
LIBRI: COMUNICARE CON LA MENTE E IL CORPO – Un messaggio educativo dai diversamente-abili a cura di Andrea Mannucci
"Per il/la diversamente abile (ma non solo per lui/lei) è significativa l’esperienza del corpo e delle sue emozioni, attraverso il movimento ed anche il recupero efficace di un mezzo di comunicazione".