Recensione della diciassettesima puntata di "Attraverso lo Specchio", da qualche parte nel Lazio, tra tradizione ed integrazione

La puntata si apre con due brevi poesie intimiste di Lucianna Argentino, tratte dalla sua recente raccolta di poesie, il libro esce nel 2012 edito da Passigli Editori, "L’Ospite Indocile", nel suo stile ermetico, dove le parole sono sapientemente scelte per il loro senso, ma anche per la loro eleganza linguistica, questo rende le poesie dell’Argentino particolarmente gradevoli da leggere.

A Paliano, in provincia di Frosinone, si è concluso la scorsa settimana il Festiva Cinematografico "Corto…Ma non Troppo", giunto quest’anno alla terza edizione, un Festival che ha visto la partecipazione di film maker provenienti da varie regioni d’Italia stavolta, oltre al Lazio, ricordiamo, la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Toscana, un Festival del quale Enzo Prisco, il responsabile dell’organizzazione, si ritiene soddisfatto proprio per l’offerta artistica di alto livello, i cortometraggi in gara provenivano dal lavoro dei ragazzi dei vari Centri di Salute Mentale regionali, presenti in studio i rappresentanti della Casa Johnny e Casa Mary di Paliano.

Ad allietare i 75 presenti in studio e l’audience in ascolto con il suo One Man Show, Gianluca Secco, quotato artista della scena romana, impegnatissimo in questi giorni per delle date a Roma e provincia, presenta uno spettacolo originale ed interessante, al limite tra il cabaret impegnato e le performance vocali alla Bobby Mc Ferrin’, con l’ausilio di due microfoni, delle basi preregistrate, un pedaliera con degli effetti, crea delle musiche ipnotiche, talvolta solo con la voce, ideando dei loop, sui quali si leva la sua voce solista, una grande musicalità  e senso del ritmo sono anche le sue doti, dei testi graffianti, surreali a tratti, che a volte servono ad accompagnare la dirompente musicalità  dell’autore, ha presentato il suo album, uscito il 20 aprile scorso, "Immobile", dal quale sono tratti i brani eseguiti in studio.

Un filmato ha mostrato lo spettacolo organizzato dalla Cooperativa Sociale Gea di Nepi, in provincia di Viterbo, realizzato con i ragazzi del Centro Diurno per persone con disabilità  della cittadina stessa, come l’assessore stessa ha sottolineato, Dott.ssa Susanna Burdese, è stata un’occasione di emancipazione e divertimento per i ragazzi e, allo stesso tempo, un modo per la comunità  locale per avvicinare il gruppo del Centro Diurno e non farlo sentire al margine come spesso accade proprio in provincia.

Ora è la volta del gruppo di Serrone, in provincia di Frosinone, accompagnato dalla delegata alla Cultura del Comune, Antonietta Domizia, che hanno presentato alcuni prodotti tipici della loro produzione alimentare artigianale, tra cui su tutti spicca il loro vino, il Cesanese Del Piglio, un DOCG prelibatissimo, presente all’EXPO 2015 allo stand della Camera di Commercio.

Un altro gruppo presente è stato quello del Centro Anziani di Sonnino, in provincia di Latina, dopo aver ringraziato sentitamente Giovanni Sansone per aver dato al gruppo questa opportunità  offertasi col progetto Girovagando della Regione Lazio, un produttore agricolo locale ha ampiamente descritto le doti dell’ulivo della zona, ed il pregiato olio che se ne ricava, un extra vergine d’oliva dalle ottime qualità  organolettiche.

Per concludere ecco il gruppo della VII Comunità  Montana della Regione in provincia di Rieti, dove nella zona opera un Centro Diurno per disabili che raccoglie alcuni ragazzi del territorio, il Centro svolge attività  laboratoriali quotidianamente con i disabili, avviandoli, quanto possibile nel percorso di autonomia e indipendenza, acquisizione delle abilità  differenti, attività  di socializzazione e attività  ludico ricreative.

Ora la trasmissione volge al termine della sua terza serie, la prossima sarà  l’ultima delle puntate, la quarantasettesima, ci aspetta una puntata ricca di ospiti e di sorprese, un appuntamento che invitiamo i lettori e il pubblico dei telespettatori a non perdere, sempre su Lazio TV, martedì prossimo alle 21.10.

Antonio De Honestis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *