________________________________________________________________________
IN TELEVISIONE C’È
del nuovo ciclo
(….da quando è cominciata l’avventura televisiva!)
PER
Chiesa e integrazione sociale e culturale
le novità del pontificato di Papa Francesco
la città di Roma e l’attenzione delle parrocchie all’emarginazione sociale
festa delle e amicizia tra le differenze
Teatro Integrato e idee per l’inclusione sociale e culturale delle persone con disabilità
musica e coreografie per un’
percorsi per il superamento del pregiudizio e della discriminazione
itinerari culturali per nuovi modelli di produzione teatrale
Musica e swing dal tempo passato
rimasticare il ricordo…..per ritrovare nuove reciprocità stilistiche
gli artisti e i modelli imposti dall’industria musicale
note per riflettere sul senso di fare musica oggi
Bielorussia e Italia
i percorsi di integrazione sociale, culturale e lavorativa in Italia
i progetti di cooperazione transnazionale decentrata in Bielorussia
(canale 12 digitale terrestre – per chi è nel Lazio)
(canali Sky 882 – 892 – 898 – 925 – 948 – per tutta l’Italia e il resto del mondo)
(canale 129 del digitale terrestre in tutta Italia)
(canale 71 digitale terrestre per chi è nel Lazio)
per sempre su
playlist "Attraverso lo specchio 2014" – dove ci sono 33 video
playlist "Attraverso lo specchio – Matrioska Tv" – dove ci sono 97 video
la trasmissione televisiva , forse il primo varietà sociale della storia della televisione italiana.
La ha ideata e promossa la – in collaborazione con l’
In studio tutto il gruppo dei giovani bielorussi della Cooperativa Sociale Integrata "Matrioska" e dei soci con e senza disabilità dell’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco".
La in studio è presentata da Giovanni Sansone
con la collaborazione di Andrea Venuto – Mascia Kachan – Donatella Venia – Sebastiano Alfei – Stefano Nicolò Amati – Ivan e Misha Krasnik – Olga Tsikhamirava – Anja Svistunova – Polina Gracheva – Flavio Centofante – Gaia Carletti
Eroi moderni, personaggi un po’ stralunati, carte di mazzi diversi mescolate insieme, filosofi senza etica e sacerdoti di antichi riti… attraverseranno lo specchio – reale e virtuale – della memoria, dei pregiudizi e dei luoghi comuni… per proporre alla Comunità un modo alternativo di stare al mondo, finalmente senza le maschere teatrali della quotidianità attuale
– in studio – con:
–
–
in collegamento via skype dalla Bielorussia: i giovani del
Il di Sergei Maksimau e la musica dal vivo di completano l’offerta della puntata
Per ulteriori approfondimenti, si può seguire l’evoluzione del percorso su:Si può partecipare alla trasmissione anche come pubblico.
Bisogna prenotarsi mandando una e-mail a me oppure a matrioska20102011@libero.it e aspettare una risposta di conferma.
Si deve partecipare alla trasmissione (e al percorso sociale, culturale e lavorativo collegato) guardandoci in televisione e spargendo la voce per aumentare il pubblico.
Per ora è tutto. Non ci abbandonate.
Grazie dell’attenzione.