La puntata si apre con una rappresentazione liberamente tratta da "Imperium" di Ryszard Kapuscinski, Sansone e gli altri, alternandosi, hanno letto tracce del libro, mentre gli attori camminavano fantasmagoricamente nello studio, accompagnati da musica da trance di sottofondo, confini ,confini, a voler abbatter queste distanze, distanze esterne, distanze interne, che esistono, che inventiamo, in un deflagrare di parole, a volte, crude, a volte, violente, che rappresentano bene il peso del regime di uno Stato totalitario che impone sovrano il suo volere coercitivo.
Dopo aver speso due buone parole per le donne e la loro Festa si è passati a presentare gli ospiti in studio, presentati da Mascia Kachan, accento particolare lo ha avuto la presenza in studio di uno dei protagonisti di "Hotel 6 Stelle", Emanuele, la docu- experience (così l’ha definita il direttore di RAI 3) che documenta appunto l’esperienza formativa di 6 ragazzi con sindrome di down in un hotel dove sbagliando ed imparando, pian piano, i ragazzi si inseriscono, e dimostrano che è possibile anche per questi ragazzi avere un lavoro ed essere pari in dignità con le persone "normali", sono solo i "normali" che li ostacolano in questo percorso di integrazione.
A coadiuvare il ragazzo un pedagogo dell’Aipd, che svolge un ruolo di mediazione tra i ragazzi, i datori di lavoro e le famiglie, un impegno attivo dell’associazione affinché questi ragazzi siano favoriti nell’inserimento lavorativo che, già è stato dimostrato, se accompagnato e formato a modo, può dare ottimi risultati.
Altro ospite affezionato il Prof. Luigi Attenasio, Presidente di Psichiatria Democratica, la sua sempre una testimonianza preziosa, ha letto vari scritti del periodo dell’Ottocento di medici psichiatri che istruivano altri medici su come il perseverare e l’impegno profuso per ottenere uno scopo potessero apportare dei benefici nei pazienti a prescindere dalle cosiddette gravità ed incurabilità che fossero state conclamate, e non ha mancato di ricordare Basaglia col suo motto dell’impossibile che diventa possibile, una voce di speranza per tutte quelle persone che hanno bisogno d’aiuto.
Uno scanzonato meteo, varie gag qua e là ad alleggerire il peso degli argomenti seri affrontati si alternano alle interviste, presente in studio l’artista Giuseppe Speranza, con la sua pittura bio energetica, che a fine trasmissione ha mostrato di nuovo la sua opera estemporaneamente prodotta nel durante dello show.
A concludere il programma la rubrica sul cinema di Eufemiano Brengelli che col suo accento napoletano ci ha presentato il film del regista campano Sydney Sibilia, "Smetto quando voglio", invitando gli spettatori ad andare al cinema, come noi vi invitiamo a non abbandonare e seguire il programma, appuntamento a domenica prossima, ore 21 circa, Lazio TV.
Per rivedere la trasmissione in streaming: http://www.youtube.com/user/cooperativamatrioska