Giovedì 4 Aprile 2013 – settima puntata dalle 20.30 alle 21.30Attraverso lo Specchioil primo sociale della televisione italiana

Dopo la pausa pasquale, torna il sorprendente sociale – giunto alla settima puntata – che sta riscuotendo ampi consensi tra la gente comune, pubblico in aumento settimana dopo settimana grazie ad un costante passaparola sui social network… e per la strada…

La prossima puntata sarà  dedicata quasi interamente alla delusione della , i "manicomi criminali" italiani, che rimangono aperti per un altro anno a causa della mancanza di responsabilità  di una intera classe politica… In un’ambientazione surreale di voci e immagini che vengono dal passato e da terre lontane, si muoveranno alcuni eroi moderni, personaggi un po’ stralunati, carte di mazzi diversi mescolate insieme, filosofi senza etica e sacerdoti di antichi riti… che attraverseranno lo – reale e virtuale – della memoria, dei pregiudizi e dei luoghi comuni… per proporre alla Comunità  un modo alternativo di al mondo, finalmente senza le maschere teatrali della quotidianità  attuale.
Tanti personaggi vagheranno nello studio televisivo, interrompendo, irrompendo ed interagendo con gli ospiti istituzionali, gli artisti, gli scrittori e la gente comune, che una strana coppia di presentatori ( – il noto giornalista su sedia a ruote e respiratore annesso e connesso + – noto animatore culturale e responsabile di servizi sociali, prolisso nel fisico, nel gesto e nella parola) proveranno a incontrare e ad intervistare.

Ospiti in studio saranno:- (Presidente Nazionale )
(giornalista e regista di documentari sugli "ergastoli bianchi")- (attore e regista, che presenterà  l’imminente nuova edizione del ).
Dal vivo suonerà  il cantautore maremmano , che presenterà  le sue ultime sperimentazioni musicali su società  e ambiente.

La trasmissione è pensata, proposta e interamente realizzata dalla , un gruppo già  noto per le sue sperimentazioni teatrali e cinematografiche, in cui l’occhio "diverso" di giovani bielorussi con esperienze di orfanotrofi, manicomi e strada si miscela con il divertimento dell’integrazione sociale, culturale e lavorativa, in reciprocità  con italiani – giovani e meno giovani, disabilità .
Dopo il teatro, il cinema, il video digitale e internet… ora il viaggio onirico e surreale della arriva in televisione… una televisione rigorosamente , senza rete di protezione e . Una televisione sperimentale senza ritmo e senza pubblicit-, senza pressioni politiche e senza ospiti da invitare per forza… è il tempo dell’indugio, del nella liminalità . è il tempo da restituire a qualunque persona…. per -appropriarsi della propria vita, senza l’imperativo economico dell’efficienza a ogni costo…. anche a costo di dimenticare le relazioni umane e il valore delle Persone.

il primo sociale della televisione italiana
un programma proposto dalla
con il finanziamento del

www.coop-matrioska.it matrioska20102011@libero.it www.ilcavallobianco.it info@ilcavallobianco.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *