_________________________________________________________________________
Le ragazze e i ragazzi della Cooperativa aprono la trasmissione ricordandoci le varie ricorrenze che rappresenta il 21 marzo, primo giorno di Primavera, giornata mondiale della Poesia, giornata mondiale contro il razzismo, giornata mondiale per le persone con Sindrome di Down e festa degli Alberi.
La poesia continua a fare da Musa ispiratrice delle trasmissioni, condotte da uno scherzoso duo Sansone-Venuto, che a volte, intenzionalmente, sembra che si intralcino, vari i rappresentanti poeti presenti in trasmissione, tra cui Lucianna Argentino e Giorgio Quadrini, che hanno letto brani scelti dalle loro raccolte poetiche.
Per le musiche dal vivo, ancora in studio Luca Pirozzi, maremmano, stavolta in duo chitarristico, un set acustico di tutto rispetto, un duo che mostra musicalità mediterranee e maestria esecutiva degni di nota.
Spazio è stato dato al Comitato per il Parco della Caffarella, che ha denunciato lo stato di abbandono e degrado del fiume Almone, che scorre da secoli nel parco, un tempo fiume sacro durante l’Impero Romano, ora una discarica, pericolosa e dannosa, a cielo aperto, lo stesso D’Annunzio parlava del fiume in un suo scritto sulla Città Eterna, come ci ricordano quelli del Comitato.
Silvano Vinceti, scrittore, presenta il suo libro "Francesco rivoluzionario di Gesù", scritto precedentemente all’elezione del nuovo Papa Francesco, lo scrittore sottolinea la portata rivoluzionaria dell’esempio dato nel corso della sua vita dal Santo, un Santo della diversità , come il Vinceti tiene a sottolineare, tema, questo della diversità , più volte affermato anche dalla Cooperativa Matrioska.
Fanno da corollario alla graziosa trasmissione l’immancabile rubrica sul cinema del critico partenopeo Eufemiano Brengelli che stavolta ci propone il film "Poetry", poesia appunto, del regista sud coreano Lee Chang-dong, e le esilaranti previsioni "catastrofiche" del bielorusso Sergei, che conclude questa puntata, Sansone ci lascia un paio di settimane per "digerire" le passate puntate, magari rivedendole da Youtube, per darci appuntamento dopo Pasqua per il 4 aprile.