DEVIANZE – quarta edizioneIl rapporto Persona-Natura nell’interculturalit

In un’epoca di transizione da antichi modelli di vita a nuove riplasmazioni della Comunità , in cui il virtuale tende a predominare sulla quotidianità  corporea delle persone, catapultando tutto in strane contaminazioni senza contorni ben definiti, l’iniziativa è alla sua quarta edizione – intende ribadire la necessità  di cercare opportunità  di spazio e di tempo, entro cui perlustrare insieme il mondo che ci circonda e il mondo dentro cui viviamo… intorno ai concetti di "diversità " e di "identità ", fondamentali nell’occasione annuale dei 150 anni dell’Unità  d’Italia, affinché i festeggiamenti non siano semplicemente "retorica" e "nazionalismo patriottico", ma acquisizione di consapevolezze che affondano nella memoria storica e in una nuova dimensione interculturale del concetto di "Patria", più ampio dei confini geografici e più ampio dell’appartenenza per vincoli di sangue ed etnia.

Le attività , che hanno coinvolto 469 bambini delle Scuole Elementari di Ciampino, sono state realizzate da Associazione "Co.In. Cooperative integrate Onlus", Associazione "Arianna Onlus", , Associazione "Sociedade Cultural Projeto Luar de Danca", Fondazione "Il Campo dell’Arte", "Cesc Project" Coordinamento Enti Servizio Civile, .
Tali Enti hanno parimenti concorso alla contaminazione delle proprie finalità  sociali in un percorso condiviso e condivisibile da chi, da sempre, è impegnato nella tutela dei diritti delle persone più fragili.

Particolare rilievo assume la sinergia con il progetto "Scuole di creatività  per i territori – Riabitare la nostra terra", finalizzato alla diffusione della creatività  e dell’arte quali mezzi privilegiati per acquisire consapevolezza e responsabilità  sociale nel rispetto dell’ambiente, nonchè alla sua tutela e al suo recupero.
Il primo obiettivo è stato quello di favorire la conoscenza del rapporto Natura-Persona, stimolando i bambini con una serie di domande sulla conoscenza della Terra e sul rispetto della Natura da parte delle Persone umane.
Il secondo obiettivo è stato quello di introdurre i bambini nella cultura "altra" degli insegnanti di danza brasiliani: attraverso il linguaggio corporeo, la Persona può superare le costrizioni imposte da un mondo in accelerata mutazione, liberando così anche il pensiero creativo. In tal senso, concetti come Natura e Persona sono stati ravvivati in una nuova dimensione interculturale.

Su tali temi, presso il Casale dei Monaci dalle ore 16.00 (Via Melvin Jones, Ciampino) il si terrà  il con il contributo dei Deputati Anna Teresa Formisano e Fabio Porta, insieme con importanti esperti del settore sociale, delle arti terapie, artisti e designer.
Il , sempre al Casale dei Monaci, dalle ore 16.30 si svolgerà  l’evento conclusivo con laboratori di danza movimento terapia, per adulti e bambini, e dalle ore 17,30 con due spettacoli di danza a cura delle compagnie "Butterfly" (Italia) e "Luar de Danca" (Brasile). In tale occasione interverranno il Sindaco del Comune di Ciampino, Walter Enrico Perandini, e l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, On.le Aldo Forte.

L’iniziativa è promossa dal "Presidio del Lazio" – il Centro Servizi Regionale per l’autonomia e le diverse abilità  () e finanziata dalla Regione Lazio, Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia. La partecipazione alle attività  è gratuita, ma è necessario accreditarsi contattando il Centro Servizi allo 06 57 060 68 oppure scrivendo a segreteria@presidiolazio.it
La partecipazione al Seminario, prevede il rilascio di un attestato e del catalogo, realizzato in edizione limitata, sull’esperienza realizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *