Verso la deistituzionalizzazione e l’inclusione socio-lavorativa

_________________________________________________________________________________________________

Come il 1° maggio è la festa dei lavoratori così il 13 maggio (giorno di approvazione della legge 180), sarà  la festa del lavoro re-inventato, dedicato a Franco Basaglia, all’attualità  del suo pensiero che attraverso l’abolizione dei manicomi, ha innescato un processo di evoluzione culturale della nostra società  contro il vecchio stereotipo che vedeva la persona innanzitutto "malata mentale", quindi soggetto pericoloso per la società , per gli uomini e quindi da rinchiudere in luoghi sicuri o meglio dei veri e propri "lager" nei quali l’unico destino era una vita di sofferenze e senza futuro alcuno.

L’evento è promosso da Psichiatria Democratica, con l’adesione e collaborazione del Presidio del Lazio – Centro Servizi Regionale per l’autonomia e le diverse abilità  e del Nuovo Cinema Aquila di Roma, realtà  da sempre ferme sostenitrici di iniziative volte all’integrazione socio lavorativa delle persone con disabilità  e con sofferenza mentale.

All’iniziativa si discuterà  sul futuro che la società  intende proporre a quelle persone con sofferenza mentale, in particolare per quelle 388 internate negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari italiani che, non essendo "socialmente pericolose", potrebbero essere dimesse ma rimangono negli OPG per assenza di alternative.

In tale ottica, la Cooperazione Integrata regionale, per l’occasione rappresentata dal Gruppo COIN e dal Consorzio Sociale Il Sol.Co., può e vuole essere protagonista proponendo alle Istituzioni, al mondo del privato e del privato sociale, chiamate ad intervenire, un percorso condiviso con l’obiettivo di realizzare un modello unico a livello nazionale, esportabile e replicabile in ogni altro territorio.

_______________________________________________________________________________________________

Proiezione del film
intervengono:Alberto Paolini – Ex pazienteAdriano Pallotta – Ex infermiere – Santa Maria della Pietà È stato invitato il regista Ascanio Celestini

Incontro-dibattito
Il bene comune come valore universale: proposte per lo sviluppo partecipato e trasformativo nell’inclusione al lavoro delle persone con sofferenza mentale.IntervengonoMaurizio Marotta Presidente – Consorzio Sociale Co.In.Mario Monge Presidente – Consorzio Sociale Il Sol.Co.
Sono stati invitatiMariella Zezza – Ass. Lavoro e Formazione Regione LazioAldo Forte – Ass. Politiche Sociali e Famiglia Regione LazioMassimiliano Smeriglio – Ass. Politiche del Lavoro e Formazione Provincia di RomaClaudio Cecchini – Ass. Politiche Sociali e per la Famiglia Provincia di RomaSveva Belviso – Ass. Politiche Sociali Comune di RomaPino Bongiorno – Presidente LegacoopSociali LazioEugenio De Crescenzo – Coordinatore Agci Solidarietà Ciro De Geronimo – Presidente Federsolidarietà  Lazio

Bruno Romano – Coop. Soc. L’Aquilone – Psichiatria Democratica NapoliFabrizio Burattini – Cgil Roma NordSalvatore Rossano – Cesc Project Gisella Trincas – Unasam…Enti, Istituzioni, Cooperative, Associazioni, Operatori, cittadini.

Presentazione del libro
di Nico Casagrande,Lorenzo Toresini, Ernesto Venturini.A cura di:Cesare Bondioli – Psichiatria DemocraticaVittorio Borraccetti – Magistratura DemocraticaRenato Nicolini – Università  "Mediterranea" di Reggio CalabriaSono presenti gli autori

a cura della Coop. Il Grande Carro
Ingresso gratuito
Segreteria Scientifica e Organizzativa

Prenotazioni, informazioni e ufficio stampa:Tel. 06.5706068 E-mail: segreteria@presidiolazio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *