_____________________________________________________________________________
In occasione del 31° anniversario della Legge Basaglia, su gentile concessione della Warner Bros Italia, si terrà la proiezione del film di Giulio Manfredonia con Claudio Bisio. Il luogo prescelto, il “Nuovo Cinema Aquila” di Roma, è un luogo ricco di significato, poiché la struttura è stata confiscata alla mafia e data in gestione ad una Cooperativa Sociale. A conclusione, seguirà un dibattito al quale saranno chiamati a partecipare i rappresentanti della politica e della Pubblica Amministrazione, sullo stato delle “istituzioni totali”, delle nuove forme di istituzionalizzazione e della cooperazione sociale a Roma, alla presenza dei soci delle cooperative e
degli operatori del settore.
Psichiatria DemocraticaLegacoop LazioConsorzio Sociale CO.IN.Consorzio Sol.Co RomaConsorzio Solaris LazioConsorzio Eriches 29Consorzio Formula AmbienteCooperativa 29 GiugnoCooperativa AbecedarioCooperativa Aelle Il PuntoCooperativa La CacciarellaCooperativa Casa Comune 2000Cooperativa DionisoCooperativa L’EsempioCooperativa Il FaroCooperativa Formula SocialeCooperativa Il GabbianoCooperativa Il Grande CarroCooperativa ImprontaCooperativa L’AcquedottoCooperativa Linea SocialeCooperativa MagazzinoCooperativa MatrioskaCooperativa Officina della CartaCooperativa Pin.goCooperativa Percorsi ZebratiCooperativa TandemAssociazione ErythrosAssociazione Volontari Il Cavallo Bianco
RM-A; RM-B; RM-C; RM-D; RM-E
Il 13 maggio ricorre il trentunesimo anno dall’entrata in vigore della Legge 180/1978 (legge Basaglia), grazie alla quale, nel nostro Paese, migliaia di persone hanno avuto la possibilità di essere restituite a un ruolo di piena cittadinanza e di ritrovare dignità e maggiori libertà per la propria esistenza.L’affrancamento dalle catene reali e simboliche dell’ospedale psichiatrico e dal pregiudizio di incurabilità e irrazionalità è potuta avvenire grazie ad una organizzazione per la salute mentale rispettosa, innanzitutto, della persona umana.Nel 1975 vi è stata la riforma dell’ordinamento penitenziario che aveva spostato l’esecuzione penale verso il trattamento rieducativo del condannato, dando così attuazione all’art. 27 della Costituzione, attraverso l’introduzione delle prime misure alternative alla detenzione, riforma poi ampliata nel 1986 dalla Legge Gozzini.La Commissione Europea nel 2006 con il Libro Verde , ha stabilito che la salute mentale costituisce una risorsa per il conseguimento di alcuni obiettivi strategici dell’UE, quali un maggiore impegno per l’Europa nell’ambito della solidarietà e della giustizia sociale e un miglioramento concreto e tangibile della qualità della vita dei cittadini europei.Ancora, il 20 febbraio 2009, il Parlamento Europeo, in linea con i principi contenuti nella Legge 180, ha approvato la Risoluzione per la salute mentale, sottolineando nel contempo la necessità di un .In netta controtendenza, in questi ultimi tempi nel nostro Paese si sta assistendo a pericolosi segnali di revisione delle due importanti riforme; infatti, ad oggi, nel Parlamento Italiano risiedono numerose proposte di legge che mirano a modificare profondamente la Legge 180: in particolare sugli aspetti costrittivi e restrittivi dei Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO), estendendone l’effettuazione alle Comunità, alle strutture di lunga assistenza e ai luoghi di cura privati e non solo all’ospedale civile come avviene adesso.Inoltre, vi sono altre proposte di legge tese comunque ad aumentare il ricorso al carcere quale strumento di contenimento ed una consequenziale riduzione delle misure alternative alla detenzione.Molte delle nostre Cooperative hanno avuto origine in seguito alle sperimentazioni successive alla Legge Basaglia ed alla Legge Gozzini; esperienze spesso di lavoro protetto che, con il tempo, hanno portato alla nascita delle prime “cooperative integrate di inserimento lavorativo” legittimate giuridicamente nel 1991 con la Legge 381/91 .Da allora molto cammino è stato fatto grazie al forte aumento delle Cooperative Sociali e della loro diversificata tipologia di attività, le quali, iniziando concretamente ad operare nel mercato, partecipando a gare sui pubblici appalti, in netta contrapposizione alla classica logica assistenziale e alle regole manicomiali e carcerarie, hanno permesso un tangibile miglioramento dello stato di salute, occupazione e del reddito dei propri soci lavoratori.La Cooperazione Sociale romana e laziale, nel corso di questi anni ha avuto sempre un confronto dialettico e paritario con l’Amministrazione Pubblica; tale percorso s’è concretizzato in atti ufficiali degli EE.LL., Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma, quest’ultimo il 23.04.2009 ha rafforzato una Memoria di Giunta del 10 ottobre 2007, approvando una Delibera di Giunta, che interviene specificatamente per eliminare il fenomeno delle cooperative spurie nonché i criteri di assegnazione dei lavori al massimo ribasso, destinando altresì almeno il 5% della fornitura di beni e servizi del Comune e delle Aziende da esso controllate alle Cooperative Sociali di .
Saluti e presentazione dell’iniziativa a cura del Comitato PromotoreLuigi Attenasio – Maurizio Marotta – Mario Monge
Proiezione del film di Giulio Manfredonia
Intervento di Angelo Righetti (psichiatra) e Rodolfo Giorgetti (sindacalista), fondatori della Cooperativa Noncello di Pordenone (alla cui nascita il film s’ispira)
Descrizione dell’ “idea cinematografica” da parte del regista del film di Giulio Manfredonia insieme ad alcuni degli attori
Intervento di Psichiatria Democratica sullo stato di attuazione della L. 180 e della “salute mentale” nel Paese.
: Salvatore Buzzi, Presidente Cooperativa “29 Giugno”Maria Grazia Bertelloni, Cooperativa “Pegaso Blue Toscana”Massimo Cecconi, Cooperativa “Il Grande Carro”Laura Upupa, Associazione “Per un’Europa senza manicomi”Marina Cornacchia, Presidente Consulta Cittadina per la Salute MentaleGisella Trincas, Presidente Nazionale UNASAM
Le Cooperative Sociali si confrontano con le Istituzioni su strategie, programmi ed interventi che si intendono intraprendere in merito alle proposte di riforma della Legge 180 e sul futuro della Cooperazione Sociale di inserimento lavorativo nel nostro territorio.A rappresentare le Istituzioni sono stati chiamati ad intervenire:On. Piero Marrazzo – Presidente della Regione LazioOn. Nicola Zingaretti – Presidente della Provincia di RomaOn. Gianni Alemanno – Sindaco del Comune di Roma
Replica del film di Giulio Manfredonia
E-mail: ufficiostampa@coinsociale.it Tel. 06 57 060 68
Il non presenta ostacoli alla mobilità per le persone su sedia a ruote. Accesso diretto al foyer, alla cassa ed alla sala 1; accesso al mezzanino ed alle sale 2 e 3 tramite ascensore; spazi agevolati in tutte le sale ed apposite toilette ben segnalate.