Note di copertina per la ripubblicazione di Exposure di Robert Fripp.

Venerdì, 13 gennaio 2006

………………………………………………….

H. 17.16

Le note di copertina per la ripubblicazione di Exposure sono state appena spedite a Hugh per la sua considerazione…..

C’era un tempo; c’era un luogo. Il tempo seguiva la fine di un periodo e l’inizio di un altro: surfando l’onda del possibile non-scritto. Il posto era New York City, centrati all’Hell’s Kitchen. La fine era del primo stadio di vita come musicista professionista (1967-74). Questa cominciò quale parte di Giles, Giles & Fripp, in massima parte descritta un fallimento; e finì quale parte dei King Crimson, in massima parte descritta un successo.

Nel 1977 non avevo alcuna intenzione di ritornare all’industria musicale, avendo vissuto da vicino la stupidità, la vanità, la gelosia e l’avidità che accompagnano il successo & il flusso di entrata dei suoi addetti; tra gli artisti, i manager, le compagnie discografiche ed anche membri innocenti del pubblico. Esperienza ulteriormente lunga, più ampia, più profonda suggerisce che sottostimavo la disonestà del management dell’artista, l’inganno e il cinismo della compagnia discografica, la capacità di auto-inganno tra gli artisti, e l’assoluto stordimento di quelli che nominalmente sostengono il lavoro dei loro artisti favoriti. Questa non è la brutta notizia.

Entro il cerchio sacro dove musica, musicista e pubblico si incontrano, ci sono notevoli possibilità che, se noi vivessimo pienamente il grado e la portata di fallire il bersaglio, ci potrebbero lasciar piangere & conoscere il lutto. Se non fosse essa stessa una tragedia sufficiente, l’incontro della musica, il musicista ed il pubblico nella nostra cultura contemporanea è mediato dal commercio. Questa è la brutta notizia.

Caro lettore, le tue lacrime possono già scendere; altrimenti, questa è la volta buona per cominciare. E se le tue lacrime stanno scendendo, poi forse aggiungiamo un forte gemito e digrignare di denti.

Qualsiasi persona potrebbe essere perdonata, facilmente, semplicemente e prontamente, per credere che questa sia un’esagerazione; un commento da uno segnato da lotta serrata con la realtà della vita professionale, un carattere deplorevole che ritorna da troppi tour polverizzanti. Sebbene io sia deplorevole, e sono tornato da troppi tour polverizzanti, sfortunatamente minimizzo il caso.

Quando la Musa discende, noi conosciamo direttamente (un aspetto de) l’Impulso Creativo & la sua inesprimibile benevolenza. Questa è la forza che dà-vita che mantiene tutti gli ascoltatori e i performer che continuano, malgrado tutta l’evidenza del contrario, a tornare al posto dove la Musica si apre a noi. Quando scopriamo quanti partecipanti nella nostra impresa musicale, anche brava gente con le migliori intenzioni, agiscono per chiudere la porta alla Benevolenza che cerca di entrare e di abbracciarci, in quel momento noi conosciamo la pena, l’angoscia, la perdita. Quando la brava gente dichiara ulteriormente i loro diritti da consumatore nell’evento, allora conosciamo la disperazione.

Caro lettore, per favore perdona la mia franca presentazione dei miei sentimenti: per un Inglese (ma mia Madre era Gallese) ciò è vicino all’essere nudo nel mondo.

Malgrado tutto, il potenziale rimane.Quando un musicista prende il suo strumento, trova un paio di orecchie & la Musa è presente, la vita comincia di nuovo. In questo momento, il Tempo non ha dominio & l’industria musicale siede fuori (anche se con la ricevuta del biglietto). Questa è la buona notizia.

Così, cosa accadde nel 1977 che mi vide ritornare alla vita dell’esecutore al lavoro? All’inizio di Luglio, David Bowie e Brian Eno mi telefonarono da Berlino e mi chiesero se potessi suonare qualche pelosa chitarra rock su un disco che David stava facendo con Brian. Da qui, tutto cambiò: un inizio di nuovo, di nuovo.

Exposure era un’autobiografia di generi, una dichiarazione di interessi e di indirizzo. La mia vita cambiò direzione nel Luglio del 1974 a seguito di una visione terrificante del futuro. Ora, tre decadi dopo, trovo che sottovalutai la portata del cambiamento radicale che è attualmente in corso. Nel 1974 la mia risposta fu il terrore. Nel 2006 credo nel processo che si rivela.

Che noi possiamo conoscere, e fidarci, dell’inesprimibile Benevolenza dell’Impulso Creativo.

Robert Fripp
13 gennaio 2006
DGM HQ Broad Chalke, England.

Selezione e traduzione Antonio De Honestis

_________________________________________________________________________
Friday, January 13, 2006

17.16 Sleeve notes for the re-release of Exposure have just gone to Hugh for his
consideration…

It was a time; it was a place. The time followed the ending of one period and the beginning of another: surfing the wave of the unwritten possible. The place was New York City, centred on Hell’s Kitchen. The ending was of the first stage of life as a professional musician (1967-74). This began as part of Giles, Giles & Fripp, mostly accounted a failure; and ended as part of King Crimson, mostly accounted a success.

In 1977 I had no intention of returning to the music industry, having experienced at close hand the stupidity, vanity, jealousy & greed that accompany success & its attendant income flow; amongst artists, management, record companies & even innocent members of the audience. Longer, wider, deeper experience suggests that I underestimated the dishonesty of artist management, record company cynicism & deceit, the capacity for self-deception among artists, and the sheer dopiness of those who nominally support the work of their favoured artists. This is not the bad news.

Within the sacred circle where music, musician & audience meet, there are remarkable possibilities which, were we to fully experience the degree & extent that we miss the mark, might leave us weeping & knowing bereavement. If this were not itself sufficient tragedy, the meeting of music, musician & audience in our contemporary culture is mediated by commerce. This is the bad news.

Dear Reader, your tears may be already flowing; otherwise, this is a good time to begin. And if your tears are flowing, then perhaps we now add a loud wailing & gnashing of teeth.

Any reasonable person might be forgiven, easily, simply & readily, for believing this to be an exaggeration; a comment from one scarred by close grappling with the actuality of professional life, a pitiful character returning from one grinding tour too many. Although I am pitiful, and have returned from several grinding tours too many, regrettably I understate the case.

When the Muse descends, we know directly (one aspect of) the Creative impulse & its inexpressible benevolence. This is the life-giving force that maintains all audients & performers who continue, despite all evidence to the contrary, to return to the place where Music opens itself to us. When we find how many participants in our musical enterprise, even good people with the best of intentions, act to close the door on the Benevolence that seeks to walk in and embrace us, in that moment we know pain, grief, loss. When good people further declare their consumer rights in the event, then we know despair.

Dear Reader, please forgive this frank presentation of my feelings: for an Englishman (but my Mother was Welsh) this is close to going naked in the world.

Despite all, the potential remains. Whenever a musician picks up their instrument, finds a pair of open ears & the Muse is in attendance, life begins again. In this moment, Time has no dominion & the music industry sits outside (albeit most likely with the ticket receipts). This is the good news.

So, what happened in 1977 that returned me to the life of working player? At the beginning of July, David Bowie & Brian Eno telephoned me from Berlin and asked if I could play some hairy rock guitar on a record David was making with Brian. From this, everything changed: a beginning again, again.

Exposure was an autobiography of sorts, a statement of interests & concerns. My life changed direction in July 1974 following a terrifying vision of the future. Now, three decades later, I find that I underestimated the extent of radical change that is presently underway. In 1974 my response was terror. In 2006, I trust the unfolding process.

May we know, and trust, the inexpressible Benevolence of the Creative Impulse.

Robert Fripp

January 13th. 2006

DGM HQ, Broad Chalke, England.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *