UN LABORATORIO DI ESPRESSIONE CREATIVAdel nostro amico

COTRAD Cooperativa Sociale onlus

A partire dal mese di Novembre 2004, avrà inizio un condotto dall’artista-pittore , all’interno del progetto proposto dalla Cooperativa Cotrad.
La Cooperativa in decenni di esperienza sul campo, ha maturato una competenza specifica nell’organizzazione e gestione di laboratori ludico-espressivi per tutte le abilità.
è inoltre un luogo idoneo dove è possibile inserire le persone diversamente abili affinché le famiglie possano ritrovare i loro spazi.

Il , a carattere grafico, pittorico e plastico-manuale, si inserisce in un contesto di riabilitazione e di integrazione, rivolto sia a persone normodotate che a persone con disturbo mentale o con difficoltà fisiche, sia ai bambini che agli adulti.

1) La metodologia prevede un graduale approccio delle tecniche esecutive creative seguendo la specifica natura della persona con o senza disagio psico – fisico.
Il si propone di :
– sviluppare le capacità immaginative e creative.
– accrescere le capacità percettive e intuitive.
– stimolare le capacità di osservazione creativa.
– incentivare il desiderio di azione e la capacità d’iniziativa, per una migliore autonomia creativa, psicofisica, della persona.
– maggiore contatto con la realtà.

2) L’atteggiamento fondamentale su cui si basa la metodologia del è quello di incentivare e potenziare il mondo interno della persona e la capacità di relazione con il mondo esterno; in secondo luogo, accrescere in ognuno le risorse positive. L’atto creativo stimola il processo di parti talvolta rimaste nell’oscurità, in silenzio, oppure parti ferite a causa di esperienze o avvenimenti che hanno segnato la persona nel corso della propria storia, la quale difficilmente riuscirebbe ad esternare attraverso una verbalizzazione.

3) L’atto creativo, rende possibile una migliore integrazione delle potenzialità emotive nell’ambito dell’attività cognitiva. Infatti, questo tipo di atteggiamento creativo si addice molto, per esempio, alle persone che presentano un ritardo cognitivo. Inoltre l’atto creativo armonizza lo sviluppo della personalità, e migliora l’assetto psico-fisico, normalizzando sbalzi di umore.
In questo modo, è possibile rinforzare un proprio contatto personale, sia per il bambino/a che per l’adulto.
Ammesso che la persona non abbia un disturbo specifico, è possibile anche migliorare la disposizione all’ascolto, accrescendo così le proprie capacità relazionali con l’ambiente circostante.

Via Urbana 20 – Roma
Zona S. Maria Maggiore
Metro "B" fermata CAVOUR

Cooperativa Sociale CO.T.R.A.D.
Via Urbana 19 – Roma
Tel: 06.47.82.64.35 – E-mail:

Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: ore 9.00 ? 13.00
Lunedì e Giovedì: ore 14.30 – 18.30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *