Convegno Internazionale

Il convegno internazionale , si colloca nel contesto dei lavori della di Amici dei Bambini, quest’anno dedicata al tema .

Con questo appuntamento intendiamo offrire , interrogandoci e discutendo sulla plausibilità di descriverli come soggetti "abusati", per meglio in grado di superare il paradosso del collocamento e della permanenza di bambini in strutture di accoglienza alternative alla famiglia.

La giornata introduttiva viene dedicata ad avviare la riflessione con alcune relazioni impegnate ad osservare ed illustrare, secondo diverse prospettive, i bambini in istituto e la loro esistenza privata di relazioni familiari.

La riflessione ed il confronto proseguono coi lavori di : gli approfondimenti, mentre (relazioni sospese e/o interrotte), saranno chiamati a sviluppare, secondo distinti ambiti di intervento, alcuni nodi critici per .

Il seminario sarà dedicato alle strategie che accompagneranno la progressiva stagione della chiusura degli istituti. Tra i quesiti che stimoleranno il confronto: come dare una famiglia alle migliaia di bambini in istituto? Se l’affido è una risposta adeguata, perché solo 5000 famiglie affidatarie? L’affido del minore alle associazioni familiare: opportunità o rischio?

Il seminario proporrà il confronto e la elaborazione dei temi e delle proposte circa la cultura ed il significato dell’adozione internazionale, vissuta come esperienza di accoglienza che coinvolge la coppia adottiva, l’ente autorizzato e le istituzioni. Due i quesiti posti a guida della riflessione: un figlio per scelta o scelta di un figlio? Adozione: un dono da accogliere o un servizio da pagare?

Il seminario concentrerà le proprie riflessioni sulle relazioni nella diffusa prassi del sostegno a distanza, sviluppando il tema della responsabilità dei sostenitori circa il progetto di vita dei bambini seguiti. Il confronto raccoglierà la sfida di alcuni quesiti: solidarietà a distanza o relazione di vicinanza? Come evolvere il sostegno verso la relazione? Chi garantisce la solidarietà?

Il Convegno si conclude con (tra cui Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero per gli affari esteri, Commissione parlamentare per l’infanzia, Regioni, Commissione per le adozioni internazionali, …).

Ai diversi momenti di confronto e rielaborazione contribuiranno nuclei familiari adottivi ed affidatari, o aspiranti tali, responsabili di enti ed associazioni, rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, dirigenti ed operatori di servizi territoriali, dirigenti ed operatori di enti autorizzati, giudici di tribunali per i minorenni, insegnanti ed operatori della scuola, funzionari e direttori di regioni e province autonome, esperti e professionisti impegnati nei servizi per l’infanzia e nella promozione dei diritti dei minori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *