Non segnaliamo un libro solo perché ci viene proposto. Lo leggiamo, lo gustiamo e, quando lo scopriamo autentico, gli diamo tutto lo spazio che si merita. In questo caso il merito è da riconoscere a tante persone: scrittori, registi, cineasti, attori, editori, ultimi e penultimi.
A Umberto Lucarelli, cineasta indipendente che ha lavorato per alcuni anni come educatore in strutture socio-assistenziali ed ha ridotto e interpretato teatralmente i suoi libri. Acquistando l’ultimo, intitolato "Pavimento a mattonella", si contribuisce alla realizzazione del film omonimo.
Il libro racconta le ossessioni di una "ragazza difficile che odia la scuola, si estranea, si tappa le orecchie e non parla. Che vive le sue angosce guardando fisso il pavimento della palestra che ha dei colori come il mare però è di plastica e non si muovono le onde e sentivo che ero sott’acqua…".
Grande merito a Roberto Giacchini, scrittore di due libri e attore in diversi lavori teatrali e cinematografici. In "Conversazioni" racconta i momenti quotidiani della sua vita di persona con disabilità psichica e problemi sensoriali ad un’amica disabile che li digita al computer. Racconta le sue avventure, le fantasie, i ricordi e l’amica li commenta. Libro nel libro.
Ma grande merito anche all’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco".
Riteniamo doveroso consigliare la lettura di entrambe le opere. Riteniamo utile riportare la nota conclusiva scritta da Giovanni Sansone in "Conversazioni".