Per il quarto anno consecutivo, si tiene a Roma dal 31 maggio al 7 giugno, presso la Casa Internazionale delle Donne – Palazzo del Buon Pastore, Via della Lungara, 19, la Settimana della cittadinanza attiva, per fare il punto sullo stato dell’attivismo civico in Italia. Quest’anno il tema che congiunge tutti gli eventi previsti è quello delle barriere. è anche la conclusione ideale per il viaggio del camper che ha girato l’Italia per abbattere gli ostacoli illegali (vedi articolo a fianco).
Per avere informazioni si può chiamare Cittadinanzattiva al numero telefonico 06/367181. Tra gli eventi, si segnalano, in particolare, il 1 giugno 2003, ore 21.00 a Palazzo del Buon Pastore, Casa Internazionale delle Donne, giardino della Casa, Roma via della Lungara, 19, lo spettacolo "Papalagi", un adattamento teatrale originale, ispirato al testo "Papalagi di Tuiavii di Tiavea". L’opera verrà rappresentata dalla compagnia "Lo Spazio Vuoto" di Lucca, costituita da un gruppo misto di utenti e operatori del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga, Azienda sanitaria locale n. 2 Valle del Serchio. L’ingresso è gratuito.
Il 2 giugno 2003, ore 21.00, al Palazzo del Buon Pastore, Casa Internazionale delle Donne, giardino della Casa, in via della Lungara 19, a Roma, verrà proiettato il film "Piovono mucche", primo lungometraggio di Luca Vendruscolo, che ha tratto la materia dalla sua esperienza personale e da quella di altri ex obiettori di coscienza come lui e sul set ha portato veri attori disabili e pazienti di comunità simili a quella che il film racconta. Dopo la proiezione del film, seguirà un incontro-dibattito con i protagonisti del film. L’ingresso è gratuito.
Il 5 giugno 2003, ore 21.00, all’Auditorium Parco della Musica, Sala piccola, Roma Viale Pietro de Coubertin, verrà presentato "Nemico mio-Manicomio", spettacolo teatrale dell’associazione Teatro Patologico con la regia di Dario D’Ambrosi. La serata a ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti).
"L’idea di questo spettacolo – dice D’Ambrosi – mi è venuta un giorno quando stavo leggendo alcuni casi clinici nella Biblioteca psichiatrica dell’ospedale Santa Maria della Pietà , a Roma. Stavo per uscire quando vidi entrare un signore molto distinto che cominciò a salutare tutti i presenti annunciando con grande entusiasmo la sua imminente partenza per il mare. Ogni giorno, da dieci anni, quell’uomo si presentava in Biblioteca salutando tutti convinto di partire per il mare, ma, in realtà , il mare non l’aveva mai visto", dice il regista, che con le sue opere teatrali indaga come "territorio di competenza" la malattia, con lo strumento un teatro libero e terapeutico capace di scatenare percezioni e paure primordiali.
È possibile prenotare per tutti gli eventi in programma, visitando il sito dell’associazione all’indirizzo internet: www.cittadinanzaattiva.it