"Tutti in campo per una città Multiculturale – XI edizione"

Motore organizzatore dell’iniziativa, da quasi dieci anni, è l’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco", un’organizzazione costituita esclusivamente da volontari, con e senza disabilità .
L’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" è nata nel 1988 dall’incontro tra giovani con e senza disabilità  mentali e/o disagio psichiatrico, come ipotesi di laboratorio permanente delle diversità  sul territorio.
Le diversità  fisiche, psichiche, sensoriali, culturali, politiche, religiose, etniche ed economiche non vengono considerate come motivo di discriminazione ed emarginazione, ma divengono occasione di scambio reciproco e crescita comune, nell’ascolto dell’.
I giovani con e senza disabilità  dell’Associazione sono persone che cercano di vivere quotidianamente una cittadinanza partecipata, individuando i problemi del territorio e proponendo concretamente delle soluzioni di convivenza pacifica ed interculturale.
L’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" opera per un graduale passaggio da una mentalità  diffusa che vede la persona con disabilità  come un oggetto di assistenza ad una cultura nuova che riconosca il valore di ogni diversità , valorizzando la persona con disabilità  come soggetto di cittadinanza attiva.
L’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" è costituita da volontari con e senza disabilità , è una associazione "integrata" che non prevede una distinzione tra operatori ed utenti. I volontari con e senza disabilità  propongono delle attività  a favore del territorio nei settori della cultura, dell’ambiente e dell’accoglienza di persone in difficoltà  (diverse dai volontari svantaggiati dell’Associazione).
Tutte le attività  culturali svolte dall’Associazione hanno inteso promuovere l’integrazione sociale e culturale di persone con disabilità , sia attraverso la sensibilizzazione sui temi dell’emarginazione e dell’intolleranza, sia attraverso l’inserimento nelle attività  di persone con diverse abilità .
Tali attività  sono consustanziali alle attività  di tempo libero, di sport e di turismo, che l’Associazione conduce fin dalla sua nascita e che sono, al tempo stesso, propedeutiche e consequenziali alle attività  culturali stesse.

Anche quest’anno numerosi i patrocini, le adesioni e le collaborazioni alla manifestazione: tra gli altri l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, il Forum del Terzo Settore del Lazio, il CO.IN. Cooperative Integrate Onlus, Legambiente.

La manifestazione "Tutti in campo per una città  multiculturale" è ormai divenuta un appuntamento annuale per la città  di Roma, in cui si incontrano e si confrontano i percorsi di integrazione sociale e culturale delle persone con disabilità  psichica o con disagio psichiatrico.
La manifestazione vuole essere anche un momento di incontro e di confronto tra le diversità  specifiche di ciascuno, in uno scambio reciproco tra coloro che vivono situazioni di emarginazione e coloro che vivono una vita "normale". Giornate in cui qualunque persona può giocare, cantare, ballare e gridare, senza pregiudizi e discriminazioni da parte degli altri.
L’edizione 2002, come quella del 2001, è caratterizzata dall’accoglienza di un gruppo di bambini provenienti da un orfanotrofio bielorusso in area Chernobyl.
Infatti, dal 20 Maggio al 20 Giugno 2002, l’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" ha invitato un gruppo proveniente dall’Internato per bambini oligofrenici di Begoml, che presentano gravi insufficienze mentali e disturbi del comportamento: con molta probabilità , a breve, rischiano di essere trasferiti in una istituzione totale a lunga degenza.
L’Associazione provvede, oltre all’animazione ordinaria (laboratori ludici in loco, gite al mare, feste, uscite varie), all’alloggio, al vitto e agli spostamenti, nonchè al coinvolgimento di specialisti in psicologia, psicomotricità , neuropsichiatria infantile, musicoterapia.
È sembrato opportuno, prima ancora di approntare una eventuale battaglia sulla deistituzionalizzazione, provare ad approntare strumenti e a trasferire buone prassi, che evitino ulteriori internamenti dei bambini oligofrenici in ospedali a vita.
L’ospitalità  è inserita in una serie di attività  di promozione e sensibilizzazione del territorio, di costruzione e consolidamento della rete sociale e di coinvolgimento ed integrazione di persone italiane con disabilità .

Sintesi di questi momenti sarà  l’allestimento della Undicesima Edizione della Manifestazione "Tutti in campo per una città  multiculturale", che vuole essere un lanciare un ponte alla gente comune, per lasciarsi più spesso e più facilmente coinvolgere dalla diversità .

Tra gli eventi culturali e di spettacolo da segnalare sono i seguenti:

– Giovedì 13 Giugno 2002, alle ore 20.00, presso il Teatro di Villa Lazzaroni (Via Tommaso Fortifiocca) andrà  in scena la performance teatrale del Club di Socializzazione "Piccolo Mouse" intitolata "D’uomini, d’animali e d’altre storie", che costituisce la tappa finale di un laboratorio annuale di espressività  per persone con disabilità  psichica e mentale.

– Venerdì 14 Giugno 2002, alle ore 20,30, presso il Campo De Rossi (Via Latina, angolo via Denina), sarà  allestito uno spettacolo musicale con un gruppo jazz-funkj emergente ("Fonderia") ed affermati professionisti di musica e danza popolari del sud Italia (il Gruppo Danze "Teatro del Mediterraneo" in "Viaggio nel mondo delle danze popolari").

– Sabato 15 Giugno 2002, alle ore 20.30, presso il Campo De Rossi (Via Latina, angolo via Denina), andrà  in scena la commedia musicale "Forza Venite Gente".

– Domenica 16 Giugno 2002, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso il Campo De Rossi (Via Latina, angolo via Denina), si svolgeranno Giochi senza frontiere, Animazione per tutte le età , Spazio Bambini, Caccia al tesoro, Sole e verde. Partecipano persone con e senza disabilità , giovani e meno giovani, bambini di Chernobyl, etc.
Alle ore 20.30, ci sarà  un Concerto del Coro Gospel di Segni (Roma), uno delle più interessanti realtà  italiane in tale settore.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO A TUTTI GLI SPETTACOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *