La puntata si inaugura con il live acustico degli Inverso, condotti dal cantante chitarrista Carlo Picone, accompagnato da alcuni membri fedeli del suo gruppo, nell’occasione una violoncellista di notevole fattura musicale, basso acustico e rullante essenziali alla sezione ritmica, per un sound dai tratti folk meditativi e lunari, durante la serata, ad intervallare gli interventi degli ospiti, hanno presentato cinque pezzi, la maggior parte dei quali tratti dal loro prossimo album "Una vita a metà ", in uscita verso i primi di aprile, che li vedrà nella loro formazione al completo con violino ed una sezione fiati.
Prima ospite ad intervenire, presentata da un orgoglioso Sebastiano Alfei, la Dott.ssa Silveli Kuchler, dell’ Associazione Italiana sulla Sindrome di Wolf-Hirschhorn, la quale, ospite insieme alla figlia Arianna affetta da questa malattia rara, ha illustrato con molta eloquenza le caratteristiche della sindrome. Emozionante è stato il momento in cui la figlia, Arianna, si è posta al centro dell’attenzione e spalleggiata dal conduttore Sansone ha simpaticamente donato il calendario dell’Associazione e presentato, con molta dolcezza, un libro per bambini, a lei dedicato, "Il Mondo di Pucci", scritto dalla mamma, (http://www.edizionimaddaliebruni.it/il-mondo-di-pucci), persona che ha conquistato l’affetto del pubblico in studio. Questa malattia genetica, nota dal 1965 grazie al medico Dott. Hirschhorn che la scoprì, dipende da una piccola perdita di materiale genetico a carico del cromosoma 4, e ha determinate e riconoscibili caratteristiche fisiologiche. Per maggiori informazioni si può visitare il sito dell’Associazione: http://www.aisiwh.it
Ancora tra gli ospiti troviamo la Responsabile dell’Associazione Professionale di Artiterapie per il Lazio ed il Centro Italia, Roberta Pedicino, la stessa ha presentato il suo lavoro di arte terapia che svolge con continuità presso" La Casa di Pulcinella" nel quartiere di San Lorenzo a Roma, dove interviene con la sua professionalità con un gruppo di persone con disabilità mediamente formato da 25 membri, un lavoro svolto usando il corpo posto in relazione con l’altro, per favorirne l’interazione, tramite il ritmo che fa da strumento per suscitare movimento per convogliare emozioni che si traducono in nuove forme plastiche, con evidenti benefici sulla salute delle persone che praticano questa forma terapeutica.
In diretta telefonica dalla Camera dei Deputati l’On. Ileana Argentin, che è stata ben contenta di intervenire alla trasmissione, intervistata dall’attento Andrea Venuto, ha descritto, in breve, dati i tempi televisivi, l’imminente approvazione della "Legge sul Dopo di Noi", prevista per Aprile al Senato, legge di cui lei è promotrice, la soddisfazione per una legge che si aspettava da anni, garantendo che gli interventi diretti sulle persone con disabilità grave avverranno, sedando ogni polemica, con risorse pubbliche.
Tra le rubriche di intrattenimento questa settimana segnaliamo "Viaggio in Africa" con Koffi Akpaka, immigrato in Italia, ma africano d’origine, che, sollecitato dalle domande dei giovani bielorussi, ha spiegato alcuni aspetti dell’alimentazione africana, vari tuberi e frutti locali, con le loro proprietà energizzanti, ci sono state mostrate fresche dall’acquisto dal mercato romano multi etnico di Piazza Vittorio.
Tratto dal lungometraggio "Fosforillasi" del Sansone regista, la Cooperativa Matrioska ci ha riproposto un estratto del film, un’intensa esposizione a lodare Franco Basaglia e la lungimiranza della Legge 180 del 1978 sulla chiusura dei manicomi, il superamento dello stigma sulla malattia mentale, primo Paese l’Italia a fare questa audace riforma, mentre passavano le immagini dei bambini bielorussi nell’internato di Begoml , ospiti invece ieri sera in studio, ed una musica evocativa e commovente accompagnava il recitato e le scene.
Posto d’onore, per la chiusura della trasmissione, la benvoluta e affezionata poetessa romana Lucianna Argentino, che l’altra settimana aveva presentato il suo ultimo libro, "Le Stanze Inquiete", stavolta ha voluto portare all’attenzione del pubblico un poemetto, di recente stesura, dal titolo "Abele", volto a rilanciare il "bene" in un mondo in cui il suo opposto, il male, ha più attrattiva, la poetessa vuol far sì che un sentimento positivo entri nelle nostre vite e possa redimerle dal monopolio esercitato da tempo dal suo storico nemico.
Appuntamento per l’ultima puntata della triade dello Speciale Bielorussia, per un Gran Finale con tanti ospiti e tanta musica, mercoledì prossimo 16 marzo, ore 21, su Lazio TV (Ch.12), per chi volesse, intanto, si può vedere la replica sabato 12 alle ore 15 su Ch 71, e domenica 13 alle ore 22 su GOLD TV Italia.