____________________________________________________________________________
l’ ha organizzato l’accoglienza di un gruppo di provenienti dal villaggio di in , a 100 km. dalla capitale Minsk.
Si tratta dei ragazzi che l’ segue da circa 20 anni
– prima nei periodici gruppi-classe di accoglienza nell’ambito deie con azioni di intervento socio-culturale in Bielorussia
– poi con l’età adulta con la realizzazione di un sistema di case-famiglia, all’interno del progetto , con un percorso di inclusione sociale, culturale e lavorativa
Si tratta di giovani con disabilità psichica, che, dopo 16 anni di vita in Orfanotrofio, hanno vissuto , senza speranze concrete di futuro e situazioni di discriminazione e di emarginazione.
Si tratta di , che stanno cercando di realizzare i sogni e le aspettative di un qualunque giovane in qualunque parte del mondo: una famiglia con dei figli, un lavoro stabile e continuativo, una casa tutta loro. Ciò si scontra però con la difficile situazione bielorussa, per cui la crisi mondiale si abbatte più violentemente su questi giovani, che vivono in situazioni di povertà e disagio, alleviato dagli interventi umanitari dell’Associazione.
Il soggiorno in Italia è l’occasione per un periodo di , di riparo rispetto al gelo e alla fame del periodo stagionale, di rispetto alle difficoltà della vita quotidiana nel loro villaggio di campagna, di e di .
, i giovani bielorussi:
– incontreranno classi scolastiche, associazioni e gruppi parrocchiali, a cui racconteranno la propria storia
– visiteranno la città di Roma, con escursioni in altri luoghi più o meno vicini
– parteciperanno ad un laboratorio espressivo/creativo/teatrale a cura della
– animeranno 3 puntate della trasmissione televisiva, il primo varietà sociale della televisione italiana, in onda sui Canali
– parteciperanno alle iniziative che verranno proposte da tutti coloro che avranno voglia di incontrarli e conoscerli
Per organizzare al meglio l’iniziativa, :
– persone disponibili ad (o famiglie con 1 o 2 bambini) per l’alloggio, la prima colazione, la cena e il tempo libero da passare insieme nel week-end
– persone disponibili a per tutto il gruppo
– persone disponibili a , in occasione di alcune attività (ad esempio, agli Studi Televisivi di a Guidonia, una volta alla settimana in orario pomeridiano/serale)
– persone disponibili a , per condividere lo scambio e l’incontro delle diversità (laboratorio espressivo/creativo/teatrale, trasmissioni televisive, visite culturali), realizzando così momenti veri e concreti di integrazione sociale e culturale
–
– di cui riempire le valigie dei ragazzi al ritorno (pasta, riso, olio, parmigiano, scatolame) e
– ( e ogni donazione" effettuata con bonifico o assegno – può essere detratta dalla Dichiarazione dei Redditi: sul sito www.ilcavallobianco.it si può trovare IBAN)