Esordisce l’attore napoletano Giuseppe Maresca con una attenta recitazione in fedele napoletano de "’A Livella" la celeberrima poesia di Totò, che il Maresca ha recitato mirabilmente conferendo il senso che l’autore voleva comunicare, con dizione chiara e precisa.
Ospite di riguardo il primario dell’rccs Santa Lucia Marco Molinari, anche responsabile del Re-Walk Training Center della Fondazione, un centro di ricerca e sviluppo che studia le potenzialità e l’applicazione dell’esoscheletro Re-Walk sui pazienti, è indubbio il beneficio che una persona possa trarre, sia a livello fisico che psicologico, dallo stare in posizione eretta, da qui il cammino, oltre che scientifico, anche culturale da fare. A parlare di esoscheletro, in studio, la ricercatrice Federica Tamburella, a lei, come ricercatrice del Re-Walk Training Center, il Prof. Romano Mosconi, in qualità di presidente della Fondazione "Gennaro De Matteis" ha voluto sentitamente donare una borsa di studio in denaro per finanziare la ricerca.
Reduci dalla conquista del loro ventunesimo scudetto, ospiti in studio il team, quasi al completo, della squadra di basket in carrozzina del Santa Lucia, Giovanni Sansone non ha mancato di intervistare molti dei presenti, che hanno testimoniato la loro soddisfazione per le vittorie raggiunte dopo due anni un po’ difficili, i ringraziamenti doverosi al presidente della Fondazione Luigi Amadio e a tutto lo staff della squadra fatti da Carlo Di Giusto, le testimonianze del medico Marco Traballesi e del cestista Matteo Cavagnini, hanno illustrato al pubblico cosa significa essere un team affiatato e vincente.
Ospite musicale questa settimana Stefano Pavan, che ha presentato il suo ultimo lavoro "Corrimi", ancora un chitarrista mancino ad "Attraverso lo Specchio", accompagnato stavolta da due fedeli amici al basso e alla chitarra acustica, ma il suo ensemble varia fino a sette elementi, un collettivo musicale che rotea intorno alla figura dell’autore da un ventennio.
Direttore della Chirurgia Odontostomatologica dell’Eastman di Roma il Dott. Francesco Riva, anche se un po’ sconsolato perché vede a rischio il futuro della Fondazione stessa che passerebbe dalla Asl RM A all’Università , ha parlato del suo lavoro a contatto con i pazienti ciechi, le emozioni che ne ha ricevuto, la passione con cui svolge liberalmente il suo lavoro.
Stefania Bertiè e Francesca Marchgiani, ognuna con la sua specializzazione, ci hanno parlato della loro attività psicoterapeutica all’interno del Ceripa, un’associazione senza fini di lucro che ha sede a Latina, per maggiori approfondimenti sulle loro attività invitiamo a visitare il loro sito: http://www.ceripa.it/ .
Da Paliano (FR), il gruppo di Casa Johnny e Casa Mary condotto dal responsabile Enzo Prisco, hanno presentato il loro Festival cinematografico "Corto…ma non troppo", alla sua III edizione quest’anno, hanno avuto molte richieste anche dal altre regioni per partecipare, Festival che per questa edizione vuole essere dedicato a Massimo Troisi. Il responsabile Enzo Prisco ha comunicato le date del Festival che si terrà venerdì e sabato 5 e 6 giugno al Palazzetto dello Sport di Paliano, un Festival che premierà l’idea della diversità , della follia, realizzato da chi il disagio lo vive quotidianamente.
Ora la trasmissioni si prende una pausa di una settimana per la Festa della Repubblica, tronerà in piena forma per la penultima volta per quest’anno martedì 9 giugno, puntualmente alle 21.10
su Lazio TV.
Antonio De Honestis