Con il Vescovo Matteo Maria Zuppi, Vescovo Ausiliare per Roma Centro, si è subito parlato della tragedia di sabato scorso nel Mediterraneo, il cordoglio espresso dal Vescovo per questi uomini che scappavano dalla povertà e dalla guerra, uomini che cercavano una speranza, seppur minima, di migliorare la loro vita fatta di stenti e persecuzione, in cerca di quella luce che da lontano vedevano nell’Italia, un’Italia, che, ha ricordato Sua Eccellenza, un tempo era essa stessa fatta di emigrati che per le stesse ragioni muovevano in Paesi più ricchi del nostro, motivo in più per accoglierli con fratellanza e solidarietà .
Invitato a parlarne da alcuni soci della Cooperativa il Vescovo si è soffermato a spiegare il senso del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco, il Giubileo della Misericordia, per descriverlo ha preso in prestito le parole della preghiera del Padre Nostro quando dice: "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori", affermando che nell’anno giubilare ci sarà l’occasione di essere perdonati, ma ad una condizione, se saremo capaci di perdonare anche noi il nostro prossimo.
Ospiti qui a Roma per girare un film con la Cooperativa Matrioska il drammaturgo Danilo Reschigna e lo scrittore regista Umberto Lucarelli, di origini milanesi entrambi, il primo ha avuto maniera di presentarsi, ha voluto sottolineare che prima della sua disabilità fisica viene la sua vocazione per il teatro, che nei suoi spettacoli la disabilità passa in secondo piano ed il pietismo non prende mai il sopravvento sulla professionalità del suo recitato. Umberto Lucarelli, grande amico dell’attore, nel 2011 ha scritto una romanzo ispirato alla vita del Reschigna, intitolandola con il suo soprannome, "Rivotrill", così gli amici che lo conoscono lo chiamano dal nome del farmaco che ha sempre preso sin da bambino, ed ora ha deciso di farne un film che girerà in joint venture con la Cooperativa Matrioska, dove altro attore principale della pellicola sarà il nostro Giovanni Sansone, che interpreterà l’amico "accidentale" di Rivotrill.
In diretta telefonica da Carmagnola (TO) c’è stata maniera di parlare con Massimo Bonfatti, presidente dell’Associazione Mondo in Cammino (http://www.mondoincammino.org/), associazione che si occupa da 2005 delle conseguenze dell’incidente nucleare di Cernonbyl nelle aree interessate, e anche di agire per pacificare le zone del Caucaso del Nord lacerate da lotte interetniche ed interreligiose. Il Bonfatti ha ricordato come ancora oggi nelle aree colpite da Cernobyl, Bielorussia, Ucraina, il problema della radioattività sia ancora presente e nessuno ne voglia parlare, della difficile mappatura delle zone radioattive, ma anche dell’omertà delle Itituzioni.
La musica è sempre presente nelle trasmissioni di "Attraverso lo Specchio", il gruppo degli Inverso, una formazione nutrita di musicisti di estrazione folk romani, con il loro sound acustico accompagnano la voce del cantante leader Carlo Picone, che si è contornato di un set di strumentisti tradizionali, dalla fisarmonica al violino, dal violoncello al sax. Il gruppo ha presentato brani dal loro lavoro, del 2012, "La pioggia che non cade", che è anche un film, brani sobri ed eleganti, arrangiamenti corali e collettivi di tipo folk a supportare le liriche del cantante.
La trasmissione, dati i molti contenuti, è durata anche quasi un quarto d’ora in più, grazie alla emittente, tanto che il conduttore Sansone si è visto costretto a far stringere i tempi ai gemelli Krasnik per il loro TG di Girovagando.
Antonio De Honestis