Recensione della dodicesima puntata di "Attraverso lo Specchio", un Addio a Gigi Attenasio

Molte immagini e video tratti da incontri della storia che accomuna il Prof. Attenasio e la Cooperativa Matrioska negli anni hanno avuto maniera di essere trasmesse, in una sorta di collage serio e ispirato, a volte accompagnato dalle musiche eteree e sognanti della chitarra elettronica di Alessandro Bruno, a dipingere un uomo che con passione, dedizione, amore e libertà  ha dedicato una vita per gli oppressi, per i deboli, gli abbandonati, lasciando un’eredità .

Maria Dolores Forlano rappresentava l’Istituto Buddista Italiano "Soka Gakkai", che ha organizzato allo Spazio Factory – La Pelanda (ex mattatoio di Testaccio), fino al 30 aprile prossimo, la mostra per il disarmo nucleare "Senzatomica". La Forlano ha illustrato il senso del cambiamento richiesto affinché un vero disarmo, una vera pace, si realizzi, la necessità  di un un cambiamento che venga da ognuno di noi, una cessazione delle ostilità , alla quale prende il posto una propensione al dialogo.
Le musiche a tratti stridenti di Al Bruno si sono ben miscelate con le immagini drammatiche del video della mostra "L’Orologio dell’Apocalisse", un orologio virtuale che monitora il rischio di un collasso atomico mondiale.

Opportunità  di lavoro per i disabili e per le categorie svantaggiate, i più poveri, con le start up sociali, il Prof. Romano Mosconi ha parlato di questa buona opportunità , definita nel Decreto Crescita 2.0. Sono delle imprese di nuova costituzione che devono avere degli specifici requisiti quali, investire in progetti tecnologici, avere almeno un terzo di laureati o laureandi, il che porta il livello di professionalità  dell’impresa ad un certo standard.
Il Prof. Mosconi, però, è voluto intervenire anche ad un altro titolo, infatti ha proposto un’opportunità  benefica da parte della Fondazione Gennaro De Matteis, una fondazione risalente al lontano 1918, che propone borse di studio per studenti disabili o indigenti, ha dato incarico alla Cooperativa Matrioska per le candidature, chiunque voglia mettersi in contatto con la Fonazione può scrivere alla cooperativa.

Alessandro Bruno ha descritto brevemente la maniera in cui crea i suoi Soundscapes, non c’è niente di pre-registrato o campionato, le note sono suonate nel momento, modificate da una serie di effetti e di delay che lui controlla, ha parlato del suo impegno nel Guitar Circle di Robert Fripp, loro obiettivo ora è sviluppare la maniera di lavorare insieme, quello che chiamano il "genio collettivo".

Concluderei questa recensione levando un pensiero e un ricordo di stima e di affetto a Gigi Attenasio, da parte mia e da parte di tutte le persone della cooperativa che lo hanno conosciuto e apprezzato.

Antonio De Honestis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *