La trasmissione comincia con una dedica a Lorenzo Cuneo, un ragazzo che vent’anni fa perse la vita per un atto d’eroismo, al quale oggi il Comune di Roma dedica una piazza, la cooperativa con un video ricorda l’evento trasmettendo i saluti delle autorità e l’intervista ai genitori del ragazzo, un momento commovente.
Caratteristica di questa puntata sarà l’alternarsi della musica ai servizi e alle interviste, infatti è subito con la musica che si inizia con gli Epsilon Indi presenti in studio, un gruppo romano dell’avanguardia indipendente, un quartetto che ha visto varie incarnazioni, che oggi si presenta al pubblico con una combinazione musicale intimista e melodica, dai tratti ambient, con cori e voci curate, arrangiamenti raffinati e tocchi elettronici qua e là , nel corso della trasmissione hanno avuto l’opportunità di proporre ben quattro brani del loro repertorio di musica originale da loro composta.
Si passa poi al basket in carrozzina con il Santa Lucia presente in studio con la compagine giovanile, il loro allenatore e tre ragazzi degli juniores, hanno avuto anche maniera di mostrare quattro palleggi in sala, poi ci hanno detto come per loro lo sport sia importante per motivare le loro vite, per trarre motivo di soddisfazione, per impegnarsi costruttivamente, oltre ad aver parlato dei recenti successi della prima squadra del Santa Lucia che ha come imminente impegno la finale del campionato di serie A1.
Si è parlato ampiamente anche di servizio civile, con Rossano Salvatore, vice presidente del Cesc Project, organizzazione che raccoglie 60 associazioni di volontariato in Italia, tramite un video degli anni ’70 si è ricostruito il percorso storico che ha portato fino ad oggi, quando ancora il volontario era visto come disertore e veniva destinato al carcere militare, o ancora più vessatoriamente il servizio durasse 23 mesi contro i 12 del servizio militare, ma nonostante queste limitazioni c’erano persone che si opponevano alle armi, alle guerre e, con coraggio si sono fatte valere nei campi del servizio civile aiutando i più deboli, il video parlava dell’esempio lodevole della Comunità di Capodarco di Roma. Il servizio civile può essere svolto da chiunque, anche con limitazioni, anche straniero, dai 18 fino ai 28 anni di età .
Ultimo ospite l’affezionato Prof. Gigi Attenasio, da poco rieletto presidente di Psichiatria Democratica, con lui ci si è soffermati sullo scandalo dell’ennesimo rinvio della chiusura degli OPG che lui ha definito una vergogna, citando ad esempio quello di un malcapitato di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, un OPG appunto, che per un furto simulato con la mano ad imitare una pistola, per 6.000 lire è più di vent’anni che è privato della libertà e che vive in condizioni di privazione della dignità umana che i video proiettati ben documentavano.
Sansone ha condotto magistralmente la puntata passando da un invitato all’altro, da un brano all’altro con maestria e disinvoltura rendendo la fruizione del programma, ben ricco di argomenti seri e di spessore, divertente e accattivante, ora il programma si ferma per la pausa delle Feste a venire, e ci danno appuntamento per il prossimo 4 maggio 2014, sempre alle 21.05, su Lazio TV.
Per rivedere la trasmissione in streaming: http://www.youtube.com/user/cooperativamatrioska