Quadretto d’altri tempi per aprire la puntata in un teatrino fiorentino dove un povero marito viene sballottato su e giù dalla moglie e da un sarto, in un incalzare di derisione reiterata ad arrivare ad un finale a dir poco paradossale per il malcapitato, il quadretto ha offerto poi spunto durante la trasmissione di riflettere sul tema dell’inadeguatezza e del giudizio che si subisce dalla società , l’emarginazione che ne consegue, l’accoglienza come chiave di volta, in un mondo che sia più etico.
A parlare di accoglienza ospiti in studio il Prof. Rosario Di Sauro, psicoterapeuta e la dott.ssa Stefania Bertiè, Psicologa , entrambi esperti del mondo delle adozioni.
Approfondimenti ci sono stati sul tema della genitorialità , partendo dall’essere genitore appunto, accogliendo in esso anche i casi in cui per separazione o divorzio la genitorialità venga esercitata con un altro e diverso punto di vista, o ancora quando si è genitori per aver adottato un bambino a noi non figlio naturale, tutti casi che richiedono un approccio specifico, ma che hanno come comune denominatore quello dell’accoglienza, dell’educazione responsabile e tollerante, dell’amore per i figli.
Come prima assoluta la produzione di uno spot commerciale della Cooperativa che si lancia così sul mercato, un’altra maniera per finanziare gli audaci progetti del gruppo.
In missione esterna il nostro Andrea Venuto per la presentazione del Decimo Rapporto Osservatorio Romano delle Migrazioni avvenuta il 19 marzo scorso, Andrea ha avuto maniera di intervistare il direttore della Caritas Mons. Enrico Feroci e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Roma Rita Cutini, entrambi hanno parlato della maggiore ramificazione sul territorio dell’immigrazione, del graduale aumento delle presenze extra comunitarie, di come l’immigrato sia per noi una risorsa, come nel caso delle badanti, come bisogna facilitare il processo di integrazione, il rispetto delle etnie e delle religioni.
Per finire la pittura energetica di Giuseppe Speranza che ha mostrato la sua opera estemporanea rappresentando l’armonia della serata in un flusso che muove verso l’alto, per arrivare ai saluti anche, via skype, agli amici in collegamento dalla Bielorussia, per darci appuntamento alla prossima domenica, alle 21, su Lazio TV.