Nona puntata di "Attraverso lo Specchio", per i diritti delle persone con disabilità 

Continua l’appuntamento settimanale con il varietà  sociale di "Attraverso lo Specchio", ogni giovedì, in diretta su Gold TV, dalle 20.30 alle 21.30.

La puntata si apre con l’anteprima "mondiale" del lavoro teatrale "Nessuna scelta – Essere o non essere Rosencrantz e Guildenstern", uno spettacolo condotto solo in due dai magistrali Tiko Rossi Vario e Carlo Porcari, un breve assaggio per il pubblico televisivo della performance che sarà  visibile a Roma, al Teatro Trastevere, dal 26 al 28 aprile alle ore 21, un lavoro brillante e suggestivo da non perdere per gli appassionati del teatro colto.

Presentati da Mascia e da Ruslan ecco gli ospiti della serata, serata dedicata, direi, ai diritti delle persone con disabilità , ospiti infatti, Roberto Romeo, Presidente dell’Anglat, per i diritti di mobilità  delle persone con handicap, e Tommaso Daniele, storico Presidente dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, fino ad arrivare allo stravagante Stefano Nicolò Amati, in qualità  di presidente della giuria del Festival del Cinema patologico.

Il presidente dell’Anglat ha con chiarezza spiegato come l’associazione stia riuscendo a raggiungere obiettivi importanti, come ultimo l’applicazione del Contrassegno Unico Europeo per le persone con disabilità , grande risultato che permetterà  un viaggiare più agevole e confortevole a tutte quelle persone che, per lavoro o per piacere, possono ora così circolare in Europa senza procedure noiose burocratiche ad ostacolarli.

Francesca Tulli, co-conduttrice con Sansone del programma, ha intervistato poi Tommaso Daniele, persona di spessore nel campo dei diritti delle persone cieche ed ipovedenti, che inoltre ha presentato il suo libro di poesie e racconti "Le parole che fanno bene al cuore", dal quale Sansone ha poi letto una bella poesia, una presenza, quella del Dott. Daniele, anche divertente, significativo il suo aneddoto su chi gli chiese, un giorno, "Come fanno l’amore i ciechi?", domanda alla quale il presidente rispose simpaticamente, "Basta provare!".

Per le musiche dal vivo, dal vivo come tutta la trasmissione, invitato Emanuele Bocci, cantautore maremmano dallo stile intimista, abile poli-strumentista, non nuovo come ospite alla trasmissione.

Immancabili le rubriche del cinema e del meteo tenute rispettivamente da Eufemiano Brengelli e da Sergei Maksimau, per rimanere in tema di varietà  e di spettacolo, a corredare questo accattivante programma dai contenuti sociali, ma che riesce al contempo a distrarre e a divertire, pausa per il 25 aprile, la trasmissione torna in onda giovedì 2 maggio, stessa ora, stessa rete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *