______________________________________________________________________________________________
Via L’Aquila, 68 (Zona Pigneto)
: Giovanni Sansone
: Mascia Kachan, Ivan Krasnik, Misha Krasnik, Serghej Maksimau, Ruslan Shulhat, Anja Svistunova, Olga Tsikhamirava
: Michele Gammino, Pino Quartullo
: Emanuele Bocci, Luca Pirozzi
Una casa-famiglia realmente bruciata e un matrimonio realmente celebrato alla fine del 2010costituiscono lo spazio e il tempodentro cui si muovono sette eroi moderni, personaggi un po’ stralunati, carte di mazzi diversi mescolate insieme, filosofi senza etica e sacerdoti di antichi riti… che attraversano lo specchio della memoria, dei pregiudizi e dei luoghi comuni… per proporre alla Comunità un modo alternativo di stare al mondo, finalmente senza le maschere teatrali della quotidianità attuale. Giovani bielorussi con un passato di Orfanotrofio "speciale"alla ricerca di una concreta integrazione sociale e culturale in Italia, attraverso la scelta di lavorare e continuare a sognare e inventare… in una propria Cooperativa Sociale.
_______________________________________________
Un progetto di
con il contributo ed il patrocinio della Direzione Generale per il Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Presidio del Lazio – Centro Servizi per l’autonomia e le diverse abilità Regione Lazio – Assessorato Politiche Sociali e della Famiglia
CO.IN. Cooperative Integrate OnlusConsorzio Sociale Il Sol.Co.Psichiatria Democratica Nuovo Cinema Aquila
Le Cooperative Sociali IntegrateCapodarco, Pin.go, Officina della Carta, Tandem
Le Associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità nel LazioANGLAT Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati TrasportiFAND Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità ANMIC Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili ANMIL Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del LavoroENS Ente Nazionale Sordi UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UNMS Unione Nazionale Mutilati ed Invalidi per Servizio