L’ALTRA VERITÀ SU CHERNOBYLincontro con il Prof. Yuri BandazhevskyVenerdì 10 Settembre 2010 – ore 20.30 Roma, (Via Carlo Denina – angolo Via Latina – Metro Colli Albani)

____________________________________________________________________________

Nell’ambito della e dell’OdV Mondo in cammino (www.mondoincammino.org), sarà  ospite a Roma il , che illustrerà  le proprie ricerche sulle conseguenze dell’incidente nucleare di Chernobyl e parlerà  della sua esperienza umana di scienziato perseguitato per averle divulgate.
, accademico e autore di 240 lavori di ricerca, dopo il disastro di Chernobyl intuì le esatte dimensioni della tragedia. Dopo averle diffuse alla TV di stato bielorussa, il 18 giugno 2001 venne condannato da un tribunale militare a 8 anni di lavori forzati. Un vasto movimento di opinione internazionale intervenne a suo sostegno ed Amnesty International ne riconobbe lo status di "prigioniero di coscienza".
Nel 2001 ha ottenuto il passaporto della libertà  dall’Unione Europea. In seguito alla mobilitazione diplomatica di diversi Paesi della UE è stato liberato il l5 agosto 2005, dopo 6 anni e 1 mese. Dopo aver soggiornato in Francia e Lituania. ora vive in Ucraina.

Alla serata, oltre al , interverranno:
– , Medico pediatra
– , attivista di , collega di Natalia Estemirova che nel 2009 è stata uccisa da una mano "ignota" perché lavorava sulle violazioni dei diritti umani in Cecenia
– , Presidente di "MONDO IN CAMMINO"

________________________________________________________________________

Questi i versi del poeta ceceno Apti Bisultanov, scritti dopo aver lasciato la Cecenia nel 2002: hanno per tema il dolore e la soppressione della libertà  di parola.

Tante al mondo sono le persone che hanno pagato per aver detto la verità . Le loro parole libere sono diventate un macigno per la loro stessa esistenza: per queste parole sono stati imprigionati, torturati ed hanno perso il diritto di vivere nella loro patria.

Parole pronunciate anche per noi, con solitario coraggio e, alcune volte, senza il sostegno della comunità  internazionale, pronta a celebrare i valori della libertà  di espressione negli intenti, ma senza confortarli con un impegno più concreto ed assiduo.

Alle voci non vinte della Bielorussia, della Russia, dell’Inguscezia e della Cecenia, Mondo In Cammino vuole dare voce: Galina e Yuri Bandazhevsky, Akhmed Gisaev, Shakhman Akbulatov, Oksana Chelysheva, Ilia Politkovski, Albert Khantigov, ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *