e
presentano
Rassegna teatrale
presso il Teatro Patologico
via Cassia, 472
è una rassegna ideata e diretta dal Teatro Patologico, con l’intento di dar vita ad un evento nuovo in uno spazio nuovo.
Nel nostro percorso artistico, che si basa prima di tutto sul coinvolgimento di persone con disabilità psichica, vogliamo ritagliare uno spazio in cui le nuove realtà teatrali di Roma e di tutto il territorio nazionale presentino il loro lavoro.
Anche questa è una missione sociale oltre che artistica: vogliamo dar voce a quei gruppi e ai singoli che lavorano duramente per coltivare la loro passione e lo fanno quotidianamente con molte difficoltà .
Aria di nuove forme di espressione, di nuova ricerca, di temi sociali ,di personaggi che animeranno la scena per veicolare il pubblico verso tematiche che ci sono care che sono quelle che raccontano la nostra realtà quotidiana universale e storica con uno sguardo sempre attento all’ambito sociale,a tutto ciò che ci circonda, sia quello che vediamo sia quello che ognuno con la sua personale benda non vuole o non riesce a vedere.
Vogliamo ridere e commuoverci, vogliamo emozioni senza le quali sentiamo di non poter più vivere e affidiamo al teatro questo compito perché crediamo nella sua forza e nella sua straordinaria capacità di fortificare le relazioni umane attraverso la trasmissione delle sensazioni.
La straordinario spazio del Teatro Patologico che vanta una bellissima sala con 150 posti e il giardino antistante il teatro faranno da cornice a questa rassegna teatrale estiva creando un ambiente in cui stili, tematiche e linguaggi diversi si amalgamano uniti dalla volontà di comunicare pensieri e soprattutto emozioni.
Ogni sera si terrà un primo spettacolo nel giardino antistante il teatro che verrà allestito con un piccolo palco all’aperto.
In seconda serata invece verrà presentato uno spettacolo all’interno della sala interna del Teatro Patologico.
Aprirà la rassegna Dario D’Ambrosi, direttore artistico del Teatro Patologico, che proporrà uno spettacolo, con il quale festeggerà trent’anni di carriera artistica e di sodalizio professionale con il Cafè La Mama Experimenthal Theatre di New York , ripercorrendo aneddoti, incontri e spettacoli di questo lungo percorso iniziato con Ellen Stewart direttrice del famoso teatro sperimentale statunitense.
L’idea di questo progetto di rassegna teatrale è quella di una manifestazione di grande rilevanza artistica, ma anche sociale dati i temi trattati, un evento di grande richiamo che possa operare anche nella direzione dello sviluppo culturale del territorio del Municipio XX con una programmazione assolutamente peculiare, capace di disegnare scenari teatrali pienamente contemporanei per promuovere uno scambio culturale seducente e creativo, che possa continuare nel tempo anche oltre la fine della manifestazione.
Durante i giorni dello spettacolo sarà allestita una mostra del fotografo Ruggero Delfini che ha seguito il percorso della Scuola di Formazione Teatrale per Ragazzi Diversamente Abili "La Magia del Teatro" del Teatro Patologico, creando un reportage fotografico dei momenti più belli e significativi della scuola, immortalando emozioni e suggestivi momenti di creazione artistica dei ragazzi.
Biglietti: € 10,00 per due spettacoli
Abbonamento 8 serate: € 65,00
Abbonamento 4 serate: € 30,00
Prenotazioni: 06 33434087 – teatropatologico@yahoo.it
Gli spettacoli si terranno presso la sede del Teatro Patologico in via Cassia 472 (zona Corso Francia).
Gli spettacoli saranno allestiti presso la sede del Teatro Patologico Via Cassia n° 472
Ore 21:00 "ELLEN STEWART NON MI VOLEVA" racconto teatrale di e con Dario D’Ambrosi
Ore 22:00 "SUDDITI" performance musicale a cura dei Flangar Non Flectar
Ore 20:45 "PASTEUR. STUDIO SU DUE AMICI DIFFERENTI" di e con Alessio Pala – Hoboteatro
Ore 22:00 "L’ORA DELLA PERLA" di Alessandro Corazzi – Associazione Panni Sporchi con Alessandro Ibba e Serena Schietroma.
Ore 20:45 "CUORE DI PESCE" di e con Laura Graziosi
Ore 22:00 "UONDERLEND" – ovvero la localizzazione della voce in sistemi disordinati unodimensionali – di Lorenzo Berti – Industrie Low Cost – con Filippo Frittelli, Simone Levantesi, Alessio Pala e Lorenzo Berti
Ore 20:45 "ODIO QUESTO LAVORO" di e con Pasquale Passaretti
Ore 22:00 "UONDERLEND" – ovvero la localizzazione della voce in sistemi disordinati unodimensionali – di Lorenzo Berti – Industrie Low Cost – con Filippo Frittelli, Simone Levantesi, Alessio Pala e Lorenzo Berti
Ore 20:45 "RAUL RAUL" di e con Yamila Suarez Filgueira
Ore 22:00 : "IO NE SO QUALCOSA" di Giulia Innocenti e Francesco Colombo Regia di Giulia Innocenti con: Michele Mietto, Viviana Lombardo, Giulia Innocenti, Igor Horvat e Adriano Braidotti. Musiche originali di Giacomo Innocenti. La canzone "Freddo" per gentile concessione di Momo.
Ore 20:45 "CHIUDETE BENE LA PORTA" di Giles Smith con Beatrice Presen.
Ore 22:00 : "DAVIES. Ovvero l’involuzione di un uomo qualunque" di Manuela Rossetti e Alessio Pala – Hoboteatro- con Alessio Pala.
Ore 20:45 "NESSUNO" di Alessandro Corazzi con Alessandro Corazzi, Antonella Di Domenico – Musica del Vivo: Paolo Mattei
Ore 22:00 : "TRA UN DIO E UN AVATAR" di Lisa De Leonardis con Lisa De Leonardis e Andrea Di Bella , musiche di Massimiliano Buono
Ore 20:45 "CONATUS" di Carlo Salvatori e Lucia Ciardo – Associazione Teatri InterIori con gli "Insensati" del Laboratorio Teatrale Senza Senso
Ore 22:00 Performance "VIAGGI NELLA DIVINA COMMEDIA" di e con Marta Scelli