Autore: Giovanni Sansone
Editore: Aracne Editrice – www.aracneeditrice.it
Collana: Psicologia clinica e psicoterapia
ISBN: 978-88-548-3329-6
Formato: 14 x 21
Pagine: 188
Anno: 2010
Prezzo: 13,00 euro
L’Autore propone un percorso di riflessione ponendo al centro la nozione antropologica di alterità , individuando nel confronto con l’ il nucleo esistenziale e artistico del percorso stesso di Artaud, che si confronta e si scontra per tutta la sua vita con l’, che diviene scopo e obiettivo del suo esistere. L’ipotesi finale è che Artaud sia veramente attuale e vivo solo in quelle esperienze teatrali in cui la diversità dei partecipanti è la condizione dell’evento finale da realizzare. è il teatro del margine, della liminalità , della festa interculturale delle diversità . Artaud è guida in questo cammino con il grido e la carezza, è l’opportunità di dare voce a coloro a cui non è stata mai data voce, ma è anche la possibilità per qualunque persona di mettersi in gioco con la propria specifica e peculiare diversità , senza paura di essere giudicata ed emarginata.
Giovanni Sansone è nato a Roma nel 1965. è laureato in Etnologia, con un ampio bagaglio di studi in etnopsichiatria, antropologia culturale, storia e metodologie del teatro e del cinema, animazione socio-culturale. Attore e regista di teatro e di cinema, collabora attivamente da oltre Vent’anni con l’Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco" di Roma, è tra i soci fondatori della Cooperativa Sociale Integrata "Matrioska" e direttore responsabile del Contact Center Integrato SuperAbile-INAIL.