________________________________________________________________________
, presso Teatro delle Emozioni – Parrocchia S. Gaspare Del Bufalo, in Via Tor Caldara, 23 (IX Municipio – a pochi metri dalla Metro Arco di Travertino) presenteranno in anteprima i loro sulle barriere architettoniche ed una mostra su diversità e barriere culturali.
Si tratta degli alunni di di Terza Elementare della , che hanno progettato, disegnato ed animato, sceneggiato, doppiato, coadiuvato nella ripresa video, supervisionato il montaggio della "Matrioska".
Il percorso didattico si è avvalso anche della collaborazione ed animazione interculturale dell’“Il Cavallo Bianco”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività previste dal progetto promosso dalle "Capodarco" e "Tandem" e finanziato dal .
Il , operativo dal 1996, è dedicato alle persone che, a causa di limitazioni motorie, psichiche o sensoriali, non possono muoversi in modo autonomo nella città di Roma.
Le attività principali si articolano in:
1., in funzione dalle ore 9.00 alle ore 17.00, dal lunedì al venerdì
2.www.romapertutti.it
3. rivolte a cittadini e/o turisti con bisogni speciali, con pulmini attrezzati, accompagnatori e guide culturali
4. sui temi delle barriere architettoniche, del turismo accessibile e della diversità, con incontri in classe, passeggiate nel quartiere, visite didattiche in luoghi di interesse storico-archeologico-culturale, progettazione di soluzioni per la migliore fruibilità dei luoghi visitati, elaborazione di un videoclip.
Si tratta di una serie di azioni di animazione nelle Scuole dell’obbligo (Elementari e/o Medie) di Roma sui temi della diversità, della disabilità, delle barriere architettoniche e culturali, dell’integrazione sociale, culturale e lavorativa.
Nel percorso didattico sono integrate, in qualità di docenti, le stesse persone con disabilità, che, incontrandosi con bambini, adolescenti, insegnanti ed operatori, possono proporre l’attuazione di percorsi di partecipazione alla vita collettiva per tutti.
Il percorso didattico proposto intende offrire agli alunni momenti di riflessione sul legame tra il turismo, il tempo libero, la cultura, il lavoro e le barriere architettoniche, attraverso: l’accostamento alla "diversità", la "sperimentazione" di itinerari turistici, la ricerca di strumenti per creare "spazi per tutti", la proposta di idee per una reale e concreta integrazione sociale, la sperimentazione di una comunicazione "efficace" attraverso la realizzazione completa di un videoclip.
Alla manifestazione, ad ingresso libero, sono stati invitati a partecipare le famiglie degli alunni, gli insegnanti, la Dirigente Scolastica, rappresentanti del Comune di Roma.