FOSFORILLASI….. il nuovo film dell’Associazione, in anteprima mondiale a RomaDA NON PERDERE

_______________________________________________________________________________

, presso il (Roma – via L’Aquila 68 – zona Pigneto) l’iniziativa , che presenta in anteprima il film , un lungometraggio , e due , sul tema dell’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
L’iniziativa è interamente realizzata da Cooperative Sociali di inserimento lavorativo ed Associazioni di volontariato, che, in tale occasione, sostengono l’esperienza svolta nel progetto – ideato e gestito dall’ CO.IN. Onlus – e condotta da un gruppo integrato di persone di nazionalità italiana e bielorussa.
Anche la scelta del luogo è parte integrante della proposta culturale: il Pigneto è il quartiere di Roma che ha ospitato, tra le sue vie, grandi pagine di storia del cinema italiano, quartiere simbolo del neorealismo, che può vantare una struttura rappresentativa della legalità, testimoniando come attraverso la cooperazione si possano valorizzare e recuperare gli spazi collettivi.
Tra desiderio di documentare e insieme divertire il pubblico, si intrecciano i racconti delle storie personali, dei sogni e delle aspirazioni di persone disabilità, che sono impegnate quotidianamente in Cooperative Sociali Integrate. Un originale disegno in grado di proporre un sistema di lavoro dove ognuno è tassello, unico e indispensabile, dello stesso puzzle.
saranno proiettati . Il primo è intitolato e presenta i soci della che, con maestria e disincantata professionalità, sono impegnati nella realizzazione di un buffet. Il secondo dal titolo , sulla , è un viaggio intimo sulle riflessioni delle persone protagoniste della loro impresa.
si terrà l’anteprima del , un intreccio di storie vissute tra l’Italia e la Bielorussia, che coinvolge i soci della , insieme a tutti quei bambini, ex ospiti dell’, ormai adulti, che vivono in case famiglia gestiste dall’, da anni impegnata su tale ardua frontiera.
La sapiente regia di Giovanni Sansone ha saputo coinvolgere appieno le abilità creative di questo “insolito” cast che vede nel l’amichevole partecipazione di importanti personaggi della cultura e del cinema: Andrea Camilleri, Maria Grazia Cucinotta, Michele Gammino, Pino Quartullo, Claudia Zanella.
Un’esperienza originale che si è potuta realizzare grazie ai traguardi faticosamente raggiunti dai movimenti italiani, che hanno consentito una riformulazione del concetto di disagio psichiatrico e che ora, coraggiosamente, varca i confini nazionali, facendosi esempio e racconto di come sia possibile ripensare ad una cultura, che prenda in considerazione l’unicità di ogni cittadino del mondo e tutte le forme di dissenso, compresa la “follia”, all’omologazione del pensiero.

___________________________________

Segreteria Organizzativa

Tel 06.57 06 068 E-mail: segreteria@presidiolazio.it Sito Internet: www.presidiolazio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *