Dal diario di Robert Fripp del 4 febbraio 2009

h. 10.20

Discussione in cucina con David sulle implicazioni della discussione telefonica di ieri sera con il Boss della Sanctuary UMG.

La sfida è di non divenire cinici: per l’artista, il cinismo è la morte. Il cinismo è dove noi permettiamo a ciò che è più basso in tutti noi di trionfare sopra ciò che è più alto. Il ruolo dell’artista nella cultura popolare, dopo tutto, è evocare ciò che è più alto in tutti noi, per ricordarci ciò che è Reale & Buono & Vero nell’umanità, ma che dimentichiamo. Quando dimentichiamo le nostre realtà & qualità, ciò si esprime nel comportamento: viviamo vite inferiori di ciò che dovremmo. Ciò, a sua volta, rinforza, nella nostra cultura & nei media & nelle vite professionali, a livello più basso del vivere creativo, conscio & sensibile che è propriamente il comportamento umano.

Per timore che il gentile lettore-visitatore consideri che il RHVL (Raging Heartless Venal Reader: rabbioso, spietato, leader venale, N.d.T.) abbia consumato stamane erba hippy, cito (ciò che era inteso per essere un insulto) uno dei primi Crimson: non sei mai stato un hippy!

Tra le nostre sfide alla DGM: come combattere la pirateria nel mondo online quando le principali violazioni dei copyright della DGM/KC subite sono da due delle quattro corporazioni mondiali nell’industria musicale: EMI & Universal. Un esempio del problema: un reclamo di violazione del copyright nel Regno Unito è fatto alla BPI (British Phonographic Industry, N.d.T.), e per grossa parte, la BPI è la Universal.

Una sfida per l’artista professionista: agire nel mercato, liberi dai valori del mercato.

Una sfida per la vita contemporanea: il Vecchio Mondo sta morendo, ed in alcuni posti è già morto: allo stesso tempo continua ad esercitare una schiacciante negazione su grossa parte delle nostre vite professionali, sociali & personali. Come creare un Nuovo Mondo?

Un’opportunità: riscoprire, ricreare & rimodellare le strutture della nostra vita commerciale. Noi non esistiamo per servire gli interessi del commercio; il commercio esiste per sostenere interazioni utili della gente & provvedere alle nostre necessità.

Selezione e traduzione di Antonio De Honestis
____________________________________________________________________

10.20 Kitchen discussion with David on the implications of our yesterday-evening telephone discussion with Mr Boss of Sanctuary UMG.

The challenge is not to be become cynical: for the artist, cynicism is death. Cynicism is where we allow what is lowest in all of us to triumph over what is highest. The role of the artist in popular culture, after all, is to call on what is highest in all of us, to remind us of what is Real & Good & True in humanity, but which we forget. When we forget our realities & qualities, this is expressed in behaviour: we live lesser lives than we might. This, in turn, reinforces, in our culture & media & business lives, less than the creative, conscious & sensitive living that is properly human behaviour.

Lest the gentle visiting reader assume that the RHVL has partaken of morning hippy grass, I quote (what was intended to be an insult) an early Crim: you were never a hippy!

Among our challenges at DGM: how to combat piracy in the online world when the main copyright violations DGM / KC has suffered is by two of the four global corporations in the music industry: EMI & Universal. One example of the problem: a complaint of copyright violation in the UK is made to the BPI; and, to a large extent, the BPI is Universal.

A challenge of the professional artist: to act in the market place, free of the values of the market place.

A challenge of contemporary living: the Old World is dying, and in places is already dead; yet continues to exert a crushing denial over much of our professional, social & personal lives. How to create a New World?

An opportunity: to rediscover, recreate & re-fashion the structures of our commercial life. We don’t exist to serve the interests of commerce; commerce exists to support useful interactions of people & provide our necessities.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *