LE NOSTRE RECENSIONI CINEMATOGRAFICHEConsigli e dissuasioni psicologichesui film da vedere e da non vedereal cinema – 26 –

Arriva sul grande schermo (ed a Cannes) , trasposizione del “romanzo-denuncia” di Roberto Saviano, scrittore-eroe del nostro tempo, costretto a vivere sotto scorta dopo il successo planetario del suo libro. Difficile, visti i risultati, poter immaginare scelta migliore e più felice che affidarne il “trasferimento” per immagini ad un regista come Matteo Garrone.
In qualche misura “pulendolo” della denuncia esplicita di Saviano, che ne connotava la tematica con un tono quasi d’indagine e la lasciava così identificare come attualità toccante e recentissima, Garrone imbocca deciso la strada “parallela” della investigazione interiore di volti, figure ed ambienti, con “accezioni” tendenti al sociale ed all’antropologico, .
Tra soldi, sangue, manicure e musica “trash” napoletana, cala la telecamera e così l’occhio dello spettatore nel Casertano e nella Napoli “lato disperazione”, quella di Secondigliano e “Le Vele”, brulicante di vita pulsante e di reietti, brodo di coltura dove Italiche” (e non soltanto…) e che quindi ci è indispensabile decifrare e comprendere se vogliamo sapere dove siamo e dove ci stiamo dirigendo.
Annichilisce questa agghiacciante resa in immagini del processo di degrado e putrefazione di città e paesi, di una regione….di uno stato…e ancora oltre il pensiero può spingersi con terrore senza troppo timore di non cogliere il bersaglio.
Le armi scariche, muto rumore di metalli, fanno male a vedersi ed “ascoltarsi” quanto quelle cariche che “bucano”, incendiano e uccidono.
Angosciano e trafiggono il cuore quegli adolescenti e bambini che trascendono senza viverla la loro giovinezza e già si dislocano su fronti opposti, pronti a combattersi; le loro vite valgono a malapena qualche ora d’affari gettata alle ortiche, la loro età è un fatto puramente anagrafico; vengono presi in trappola e privati della loro stessa vita mentre giocano ancora a fingersi “Scarface” oppure ad un “estremo” guardie e ladri, come in un “live-videogame”: dignità (..??..) e promozione al mondo adulto si conquistano attraverso astruse regole e coordinate che sono ignare ed incomprensibili al cittadino comune, che pure percepisce la realtà che gli si para davanti con questa pellicola ma rifugge atterrito le sue ansie sotterranee, la paura “liquida” che sente riempirlo e che arginare.
Sarebbe un facile escamotage “alleggerire” il tutto con spari sovrabbondanti da luna park ed identificare il bene ed il male con personaggi “lineari e semplici” sui quali direzionare partigianeria o rabbia……ma la realtà è un magma, e questa “camorra” non è neanche più possibile recintarla nè nel suo nome e neanche nel suo “vecchio” tradizionale campo d’azione…. ed allora sono brividi veri quelli che dallo schermo corrono poi lungo la nostra schiena…
Calano dal Nord i rifiuti tossici che avvelenano i frutti e la terra della gente Campana, non c’è distanza tra Cina e Milano o il resto del mondo…
Iniziazioni, minacce, abitazioni vigilate come antiche fortificazioni…Clan, “scissionisti”…
Cave da riempire e non più da svuotare, serbatoi di benzina abbandonati come ipotetici rifugi per nascondere “il frutto del crimine”, Padre Pio cala dall’alto dentro Scampia come un Cristo di Felliniana memoria.
, non cerca radici, non ostenta spiegazioni, non fornisce molti dati o elementi a supporto (tranne quei pochi appena prima dei titoli di coda). Mostra volti che non fanno una piega, perché tutto è interiorizzato, somatizzato, o perché non c’è modo o maniera di esternare tanto raccapriccio del vivere o dell’imbestialire, riprende ; passa in rassegna .
…E ancora frullatori “gonfi” di cocaina, sartorie cinesi che sembrano un “ateneo universitario”…. al solito un “semplicemente grande” Toni Servillo ed un suo pari Gianfelice Imparato…ma anche tutti, ma proprio tutti i comprimari, fusione “incredibile” e “corto circuito” tra finzione e realtà, un ulteriore passo in avanti della vecchia lezione “neo-realista”…
Spietato come “Certi Bambini” dei fratelli Frazzi ma con un occhio panoramico “senza limite” ed anche molto ben oltre la piaga minorile… Chiaro e logico nelle dinamiche come il recente (e presto occultato) documentario “Biutiful Cauntri”, Garrone firma non il film della sua maturità (quella già la aveva raggiunta) ma quello della pienezza, della della .
Una pellicola su una consistente parte della “nostra” di Nazione, doloroso ed enigmatico come solo la realtà e la sanno essere… e che farà del nostro cinema…se solo a Cannes riusciranno ad accorgersene, l’eco infausto della nostra (ma non soltanto…) abiezione criminale potrebbe allargarsi a macchia d’olio, ma nel contempo anche quello di chi sa raccontarcela con tanta doviziosa cura e maestria…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *