Agriturismo, agricoltura biologica e vacanze accessibili nel verde

La nasce nel dicembre 2001 dalla volontà di 9 soci di cui 7 con disabilità.
Lo scopo della è quello di perseguire la promozione delle comunità e l’integrazione sociale dei cittadini, con particolare attenzione alle persone svantaggiate (disabili, immigrati, indigenti), e di contribuire allo sviluppo socio-economico ed occupazionale delle comunità locale in accordo con gli enti locali.
La si occupa di produzione agricola biologica ed ha avviato l’attività nell’azienda di Rieti, azienda , ed a Subiaco con l’avviamento di un allevamento caprino (250 capi) e di un’attività casearia e di commercializzazione ad esso connessa.
Collabora, inoltre, con il DSM di Rieti con il quale svolge tirocini formativi per persone con disabilità psichiatrica.
Dal 2003, ha iniziato a lavorare per la realizzazione di una in località , all’interno del parco dell’INSUGHERATA.
La , infatti, mira ad educare le nuove generazioni ad una mentalità rispettosa della natura e dell’ambiente, la sola che può arrestare il degrado della nostra società e del nostro territorio. All’interno dell’area sono stati realizzati: un orto biologico, un orto , gestito da giovani ragazzi immigrati, e un frutteto con piante autoctone dell’Antico Pomario.
La presenza della all’interno del PARCO DELL’INSUGHERATA è stata in questi anni caratterizzata dall’esigenza di essere in un "polmone verde" della città, al cui interno si è cercato di valorizzare le bellezze naturali e ambientali, con l’ausilio di visite guidate con le scuole e con i cittadini e con iniziative culturali e ludiche. Nello stesso tempo, la ha cercato di contribuire allo sviluppo economico del territorio in un ottica eco-sostenibile.
Da anni la collabora con il Comune di Roma – – ad un progetto di inserimento sociale e lavorativo di giovani detenuti del Carcere Minorile di Casal del Marmo.
All’interno del suggestivo Parco dei Monti Simbruini, presso il Comune di Subiaco, in collaborazione con i monaci del Monastero di Santa Scolastica e San Benedetto, si sta realizzando un allevamento di capre, a cui si affianca la gestione di una struttura ricettiva con 7 stanze e altre 2 strutture da destinare a laboratori ambientali.
I prodotti della sono commercializzati a Roma presso il punto vendita di via Milano,8 di fronte al .

A 5 km da Rieti: – via Belvedere l’area di riferimento del è parte del demanio regionale. Si estende per circa 1450 ettari ed è situata sulla dorsale che separa le valli del Salto e del Turano, nel tratto finale dei due corsi d’acqua affluenti del Velino; si tratta di aree di media elevazione con ampia copertura boschiva, in prevalenza querceti, con ampie radure, sorgenti fontanili ed è ricco di patrimonio edilizio costituito da piccoli nuclei abitativi accorpati.
Negli edifici preesistenti ristrutturati sono stati ospitati:- centro visite – centro diurno per persone con disabilità- case alloggio (attività di agriturismo sociale) – caseificio – spazi destinati ad attività di formazione specifica rivolta alla creazione di lavoro locale eco/equo/sostenibile – punti vendita di prodotti tipici dell’agricoltura biologica e dell’artigianato locale

Gli spazi sono attrezzati per svolgere attività didattiche, gastronomiche, sportive e culturali.
Le attività produttive sono l’allevamento caprino, ovino, suino, apicultura; olivocultura; frutticultura; frutti di bosco; produzione di formaggio caprino e ricotta.
Sono già operativi: i percorsi formativi rivolti ai giovani disabili, in collaborazione con il DSM di Rieti, e i campi di lavoro internazionali, che si realizzano ogni anno nel mese di luglio.

Nel cuore della Sabina, in un luogo immerso nel verde, di assoluto e di autentica accoglienza rurale, in una tranquilla e panoramica valle tra il fiume Salto e il Turano, a pochi passi dal monte Terminillo, si trova un’ Azienda Agricola di 1500 ettari, che produce formaggi di ottima qualità, che alleva animali con le tecniche di un tempo (bovini, cavalli, capre) con le tecniche di un tempo, che coltiva frutti di bosco, che mette a disposizione due laboratori per la produzione di formaggio e per le confetture, ma, soprattutto, che cura i luoghi con la passione antica, accogliendo i clienti con simpatia, cordialità e professionalità in due suggestivi Casali immersi nel verde, all’interno di un’area protetta, a 800 metri di altezza.
Sono previste diverse soluzioni alloggiative nelle 8 accoglienti stanze, singole e doppie, dotate di servizi e riscaldamento autonomo. Il prezzo, 50 Euro a persona , comprende la mezza pensione, e la possibilità di cucinare autonomamente. Il pasto consiste di cibi genuini, molti dei quali prodotti nell’Azienda Agricola.
L’Agriturismo offre, inoltre, la possibilità di effettuare escursioni a piedi o in tra antichi sentieri naturalistici. è possibile anche visitare i Conventi francescani, situati a 10 km dal centro aziendale, Cascate delle Marmore e il monte Terminillo.

Il Monastero di Santa Scolastica sorge poco distante dal Sacro Speco, alla base del monte Taleo.
All’interno delle mura che circondano il Monastero si possono vedere la chiesa, ricostruita in stile neoclassico nel 1769, il campanile romanico, i tre meravigliosi chiostri (Rinascimentale, Gotico, Cosmatesco) e la ricchissima biblioteca.
Una Azienda Agricola di 300 ettari, dove si allevano capre, si curano i luoghi con la passione antica, accogliendo i clienti con simpatia, cordialità e professionalità
In un suggestivo casale immerso nel verde, diverse soluzioni alloggiative: 7 accoglienti stanze – singole, doppie e triple – dotate di servizi e riscaldamento autonomo. Il prezzo, 10 Euro a persona, comprende alloggio e la possibilità di cucinare autonomamente.
L’Agriturismo offre inoltre la possibilità di effettuare escursioni a piedi tra i Monasteri e gli antichi sentieri naturalistici

In collaborazione con l’, si svolgono dall’11 al 30 luglio i presso l’ a Rieti.
I hanno visto ogni anno la partecipazione di circa 17 giovani provenienti da vari Paesi europei.
I volontari sono stati impegnati nella ristrutturazione dei casali preesistenti, nella bonifica dei terreni della , nella recinzione degli stessi al fine di creare percorsi guida dell’Azienda e percorsi accessibili anche per le persone con disabilità.
Sono state svolte anche iniziative culturali che hanno visto la partecipazione di istituzioni e singoli cittadini sui temi della globalizzazione, sul razzismo, sull’arte ecc.
Si organizza inoltre ogni anno una rassegna cinematografica sotto le stelle sui temi di , a cui partecipano ospiti d’eccezione.

Via Milano, 8 – 00184 Roma Tel/0647883420 – Fax 0647825752 – Cell. 3381662869E-mail: viamilano@tiscali.it Sito Internet: www.cooperativaconsortium.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *