L’iniziativa è coordinata dal –
promosso dalla
e gestito dall’
Si svolge in collaborazione con:
Contact Center Integrato SuperAbile – INAIL CESC Project – Coordinamento Enti Servizio CivileCooperativa Sociale Integrata “Matrioska”Cooperativa Sociale Integrata “Tandem”Comitato per il Parco della CaffarellaParrocchia S. Gaspare Del BufaloProgetto LUAR Italia/Brasile
Associazione Sportiva "I Lazzaroni"
Un ringraziamento particolare all’ Norberto Cappello per la disponibilità ed attenzione dimostrate, nonchè a tutte le persone dell’ per la concreta collaborazione
alla realizzazione dell’iniziativa.
È stato richiesto il patrocinio dell’ e dell’.
, si svolgerà .L’idea nasce e prende forma nel modello di rete sociale e solidale posto in essere dal attraverso iniziative finalizzate a promuovere e diffondere sul territorio buone pratiche per la vita indipendente, intese come risorse che ognuno, a pari condizione, deve essere in grado di scambiare o mettere in gioco nei diversi contesti sociali con i quali si pone in relazione.
Saranno presenti:la Compagnia di danza di Rio de Janeiro – Brasilela Compagnia
l’
la
il CESC-Project – Italiala Cooperativa Sociale Integrata "Tandem" di Roma – Italia
Le iniziative propongono percorsi condivisi e condivisibili d’interessi collettivi finalizzati a:
nel contesto del laboratoriale, all’interno di gruppi integrati ed eterogenei, perseguendo un progetto di integrazione sociale e favorendo il processo culturale di valorizzazione della .
ampliando gli schemi motori e comunicativi dell’individuo, attraverso esperienze corporee plurisensoriali e di orientamento spaziale e tecniche di improvvisazione artistica.
, nella reciprocità, nel dialogo delle diversità, nel confronto dei percorsi socio-culturali e dei patrimoni di esperienze.
, dove ogni attività artistica sarà proposta escludendo la consegna di realizzare, necessariamente, un’opera compiuta e formale, permettendo così a ciascuno dei partecipanti una serena ricerca del proprio stile personale a partire dal contatto con l’informe.
, costantemente, attraverso riprese video che saranno effettuate da un gruppo di persone con disabilità, per raccontare da un lato le emozioni più significative del processo creativo-trasformativo, dall’altro testimoniare attraverso l’occhio della videocamera e il montaggio delle immagini, uno sguardo soggettivo “diverso” della realtà.
, Via Tor Caldara – Roma
Durante le mattinate per le Scuole, oltre a presentare due spettacoli delle Compagnie brasiliana e bielorussa, verranno descritti i progetti di cooperazione internazionale avviati in Brasile e in Bielorussia, che coinvolgono bambini di strada e orfanotrofi per bambini con disabilità mentale. L’obiettivo è quello di educare i bambini, attraverso la danza e l’espressione corporea, alla riscoperta di sé stessi e della gioia di vivere, indispensabili per modificare il difficilissimo contesto della realtà in cui vivono.
Locali Parrocchia S. Gaspare Del Bufalo, Via Borgo Velino – Roma
Il Laboratorio sarà condotto dagli artisti brasiliani e bielorussi e coinvolgerà persone con e senza disabilità del territorio, già partecipanti ad analoghe esperienze sociali ed artistiche, nonché tutte quelle persone del territorio (dai 3 ai 99 anni), che vorranno lasciarsi coinvolgere con la propria specifica ed inimitabile diversità. In particolare, parteciperanno i soci lavoratori italiani e bielorussi, con e senza disabilità, della , che effettueranno riprese video-fotografiche del Laboratorio, che confluiranno nel cortometraggio “AbilArte”, che il Presidio del Lazio presenterà nei prossimi mesi.
Nella suggestiva cornice del Parco della Caffarella, tassello importante del sistema archeologico-ambientale del Parco dell’Appia Antica, verrà proposto al territorio un Happening conclusivo dello scambio interculturale, con l’allestimento degli spettacoli delle Compagnie brasiliana e bielorussa e di una particolare performance frutto del Laboratorio settimanale pomeridiano tra italiani, brasiliani e bielorussi, con e senza disabilità, bambini ed adulti. Sarà anche l’occasione per presentare i progetti di cooperazione internazionale in Brasile e in Bielorussia, le attività di arteterapia del Presidio Lazio e la rete di Cooperative, Associazioni, Movimenti e Comitati del territorio, nonché per valorizzare il Parco della Caffarella e coniugare ambiente, cultura, cittadinanza attiva ed integrazione sociale-culturale-lavorativa delle persone con disabilità.