Dal diario di Robert Fripp del 18 ottobre 2007

Alcune parole su …

Ci sono alcune scuole che danno istruzione allo studente di (per esempio) scrivere una lettera, come quella Del Sig. Devlin, come esercizio:

per adottare la forma della “Cantina” come un esercizio nell’interpretare una parte, e per porre loro stessi al posto di altri;

per mettere in crisi la presa della personalità sulla nostra natura essenziale mediante l’umiliazione; cioè, attraverso l’esposizione al ridicolo pubblico. Questo è un esercizio molto alto, non per apprendisti, e nemmeno per molti tra gli esperti.

Così, se il Sig. Devlin è un Maestro, a lui vanno le mie congratulazioni & ringraziamenti. Le sue lettere online sono un trionfo. Se le sue lettere sono solo ciò che si proponevano voler essere, un autentico strombazzare dalla “Cantina”, siamo anche grati per l’insight riguardo a quanto pericoloso questo posto possa essere. Sono sicuro che il Sig. Devlin non è un cattivo uomo, e non toglierebbe le ali a piccole creature volanti – sebbene ne abbia il diritto: esse vanno in pubblico ed hanno delle ali.

La lettera…

assume che sta facendo complimenti agli esecutori rovinando la loro performance, perché a lui stesso piacerebbe essere complimentato in tale maniera & questo non rovinerebbe certo la sua performance;

reclama doveri dell’esecutore verso di lui mettendo in crisi l’esecutore nel rispettarli;

pretende di “accordarsi” diritti a suo favore senza riconoscere i doveri.

Nella “Cantina” non cambia niente e niente può cambiare. Tutto è storia che ri-vive l’importanza della , mentre fallisce dal partecipare alla disponibile al momento; dato che quel momento-storico è rovinato dall’attenzione dello staff della sicurezza che svolge il proprio lavoro vigilando qualcuno fermo per una richiesta di rispettare le regole della casa. Il sig. Devlin rovina una performance quando sostiene che ha il diritto di farlo, e non solo ne ha il diritto, l’esecutore ha un dovere corrispondente di riconoscere quel diritto, e l’azione distruttiva è effettivamente un complimento all’esecutore, comunque – e l’azione non sta rovinando niente!

Un attributo della vita nella “Cantina” è che attribuiamo agli altri i nostri impulsi e le nostre motivazioni. Perchè qualcuno/chiunque sale su un palco, o vive una vita pubblica, se ciò non fosse uno stile di vita che non si accorda alla naturale e personale inclinazione dell’esecutore? Perchè? Nella “Cantina”, possiamo solo dire – perché vogliono essere fotografati! Perchè vogliono l’attenzione di qualcuno come me – perché voglio pure attenzione da qualcuno come me! Molti “Piccoli Me” girano nella “Cantina”, sbattendo uno contro l’altro, chiedendo attenzione, non andando da nessuna parte & facendo un gran rumore mentre fanno così. La nozione della vocazione è detta un po’ troppo silenziosamente per esprimersi.
Non siamo cattive persone perché “non ne abbiamo un ‘idea”, ma meglio sapere che “non ne abbiamo un’idea”; altrimenti, siamo pericolosi. Se agiamo come se ne-abbiamo-una-idea, quando le nostre teste stanno dove il sole non tramonta mai, noi sbattiamo su altra gente e le accusiamo di violare i nostri diritti di andare ovunque vogliamo – perché ciò che facciamo non ha effetto su nessun altro!

Nella “Cantina”:

vediamo solo noi stessi;

vediamo il mondo come un’estensione del nostro mondo;

vediamo le motivazioni degli altri come le nostre motivazioni proprie;

il mondo è come me, solo con un po’ più di ciò;

il mio primo istinto è pretendere I Miei Diritti & non viene in mente che prima di avere un diritto, abbiamo un dovere;

la mia visione del mondo è totalmente soggettiva; per cui, non sono disponibile a dibattiti, discussioni, argomenti ragionati – perché sono incapace di mettere me stesso al posto di altri; li vedo solo come forme aberranti di me stesso quando non concorrono alla mia stessa posizione.

Una maniera sicura con cui riconosciamo la presa della “cantina” su di noi è un senso di dovuto, di avere diritti. Ci è dovuto qualcosa, dagli artisti & dalla performance – gli artisti stanno facendo quello che fanno perché gli ho dato i soldi! Il loro successo è dovuto a ME!

Ogni volta che sentiamo che la vita ci deve qualcosa, sappiamo immediatamente: questo è il richiamo della “Cantina”.

Le attitudini che abbiamo sono riconosciute dagli altri, e questo riconoscimento è istintivo nell’animale umano. Potremmo non credere che sia così, potremmo non sapere che sia così, potremmo non volere che sia così; ma ciò che siamo è percepito dagli altri. Questo è parte del meccanismo di difesa naturale congenito all’animale umano, ed operativo se non annullato dall’intelletto o dai sentimenti. Poniamo noi stessi di fronte agli altri, e siamo rivelati; come pure i nostri tentativi di nascondere.

Selezione e traduzione Antonio De Honestis
____________________________________________________________
A few words on The Basement…

There are some schools who instruct a student to (for example) send a letter / post such as Mr. Devlin’s, as an exercise:

to adopt the form of the Basement as an exercise in role playing, and to put ourselves in the place of others;

to undermine the hold of the personality on our essential nature through humiliation; that is, through exposure to public ridicule. This is a very high exercise, not for beginners, and not for many of the experienced either.

So, if Mr. Devlin is a Master, my congratulations & thanks to him. His postings are a triumph. If his letters are simply what they purport to be, an authentic trumpeting from The Basement, let us also be grateful for the insight into how dangerous this place can be. I’m sure that Mr. Devlin is not a bad man, and would not pull the wings off small flying creatures – although he has the right: they go out in public and have wings.

The poster…

assumes he is paying compliments to performers by spoiling their performance, because he would himself like to be complimented in such a way & this would certainly not spoil his performance;

claims obligations of the performer towards himself while undermining the performer in honouring them;

claims “matching” rights on his own behalf without acknowledging obligations.

In the Basement, nothing changes & nothing can change. All is history: re-living the importance of Ride, while failing to engage with the Ride on offer in the moment; having that historical-moment spoilt by the attention of security staff doing their job of policing someone unmoved by an appeal to abide by house rules. Mr. Devlin spoils a performance while arguing that he has the right to do so, and not only does he have the right, the performer has a corresponding obligation to acknowledge that right, and the spoiling act is actually a compliment to the performer anyway – and the act is spoiling nothing!

An attribute of life in the Basement is that we attribute to others our own motivations & drives. Why would someone / anyone get on stage, or live a public life, if this were a life-style that didn’t match the performer’s natural inclination & personal bent? Why? In the Basement, we can only say – because they want to be photographed! Because they want the attention of someone like me – because I want attention from someone like me as well! Lots of Little Me-s run around The Basement, bumping into each other, demanding attention, going nowhere & making a lot of noise while doing so. The notion of vocation is a little too quietly-spoken to get a word in.

We are not bad people because we are clueless, but better to know we are clueless; otherwise, we are dangerous. If we act as-if we have-a-clue, while our heads are placed where sunshine never falls, we bump into other people & accuse them of violating our rights to go wherever we want – because what we do has no effect on anyone else!

In the Basement:

we only see ourselves;

we see the world as an extension of our world;

we see the motivations of others as our own motivations;

the world is like me, only with more of it;

my first instinct is to claim My Rights & it does not occur that prior to having a right, we have an obligation;

my worldview is totally subjective; as such, I am not available to debate, discussion, reasoned argument – because I am unable to put myself in the place of others; I only see them as aberrant forms of myself when they don’t concur with my own position.

One sure way we recognise the hold of The Basement over us is a sense of entitlement, of having rights. We are owed something, by the artists & by the performance – the artists are doing what they do because I have given them money! Their success is because of ME!

Whenever we feel life owes us something, we know immediately: this is The Basement calling.

The attitudes we hold are recognised by others, and this recognition is instinctive to the human animal. We may not believe this to be so, we may not know this is so, we may not want this to be so; but what we are is sensed by others. This is part of the natural defense mechanism inbuilt to the human animal, and operative if not overridden by the intellect or feelings. We put ourselves in front of others, and we are revealed; as also are our attempts at concealment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *