……….
Mi è stata inviata una domanda dal Corso del Guitar Craft a Distanza attualmente in corso…
La domanda è trattata & le risposte accessibili altrove, in più vasto dettaglio. In questa mattina in particolare, questa è la risposta veloce. I commenti suppongono che i Crafties che li leggono sono in contatto con membri più esperti del Team, istruttori e/o amici, e non adottino esercizi specifici senza una formale introduzione & spiegazione, supervisione e assimilazione.
Una pratica personale, della quale la pratica della chitarra è una parte, tiene la nostra giornata come un intero, singolo, evento unitario. Così costruiamo una forma che supporti e ordini le attività del nostro giorno, in modo che le nostre responsabilità siano svolte efficientemente e affidabilmente, e che la nostra esperienza sia la più ricca e soddisfacente possibile.
Lo scopo: essere in sintonia, in tono & a tempo, affinché possiamo meglio rispondere ai suggerimenti della Musa.
Definizione, chiarezza & certezza all’inizio della nostra giornata;
quando i nostri piedi toccano il pavimento.
Definizione, chiarezza e certezza alla fine della nostra giornata;
prima che la nostra testa tocchi il cuscino;
Punti di definizione, chiarezza & certezza durante il nostro giorno;
ogni ora, o mezz’ora, o quarto d’ora, a seconda di come sia definita la nostra pratica.
Quando la nostra giornata finisce, noi ci ri-connettiamo con gli eventi del giorno ricapitolandoli, in ordine inverso; e ci connettiamo con l’inizio del nostro prossimo giorno, portando la nostra attenzione in avanti fin quando i nostri piedi tocchino il pavimento domani.
Il sitting mattutino, di 5, 6 o 7 giorni a settimana è il fondamento della giornata. Questo, e il “Lavoro per la Giornata” (sebbene ampiamente frainteso) sono Pilastri del Guitar Craft e della nostra pratica quotidiana.
Una forma definisce lo spazio entro il quale un’azione ha luogo; entro essa, usiamo la nostra iniziativa, rispondiamo spontaneamente ai bisogni & e a ciò che emerge del momento, e suoniamo. C’è poco che sia noioso in una pratica attiva. Ci sono forma & struttura, ma non rigidità.
Nel tempo, la forma si muove dall’esterno (suonando lo strumento umano & agendo armonicamente) verso l’interno (essere musicali); e la pratica diventa una disciplina. Una disciplina conferisce flessibilità; ed efficacia nel tempo: cioè, siamo capaci di fare promesse & impegnarci nella certezza che saranno onorate. Ciò è sostanziale, costoso, raro, improbabile, e possibile.
Un aforisma rilevante é: : I cinque elementi raccomandati di lavoro quotidiano sulla chitarra sono:
1.Calistenica, cioè mano sinistra & destra, e co-ordinazione.
2 Conoscenza della tastiera.
3. Repertorio.
4. Ear Training.
5. Suonare: dare a se stessi il permesso di sospendere il giudizio su ciò che pensate dovreste fare – e divertirsi!
Selezione e traduzione Antonio De Honestis
_____________________________________________________________________
A question has been forwarded to me from the GC At-A-Distance Course currently underway…
What are the specific elements of an ideal daily practice in Guitar Craft?
The question is addressed & the answers accessible elsewhere, in greater detail. On this particular morning, this is the quick answer. The comments assume that Crafties reading it are in contact with more experienced members of the Team, instructors and/or buddies, and do not adopt specific exercises without formal introduction & explanation, monitoring & feedback.
Establishing a Practice:
A personal practice, of which our guitar practice is a part, holds our day as a whole, single & unitary event. So, we construct a form which supports & orders the activities of our day, that our responsibilities are addressed efficiently & reliably, and our experiencing as rich & satisfying as may be.
The aim: to be in tune, in tone & in time, that we may better respond to the promptings of the Muse.
The form:
Definition, clarity & certainty at the beginning of our day;
when our feet hit the floor.
Definition clarity & certainty at the end of our day;
before our head hits the pillow;
Points of definition, clarity & certainty throughout our day;
on the hour, or half-hour, or quarter hour, as our practice is defined.
When our day ends, we re-connect with the events of the day by recapitulation, in reverse order; and connect with our next beginning-day, by putting our attention forward to our feet hitting the floor tomorrow.
The Morning Sitting, of 5, 6 or 7 days a week is the foundation of our day. This, and The Job Of The Day (although widely misunderstood), are Pillars of Guitar Craft & our daily practice.
A form defines the space within which an action takes place; within it, we use our initiative, respond spontaneously to the needs & arisings of the moment, and play. There is little that is dull in an active practice. There is form & structure, but no rigidity.
In time, the form moves from the outside (playing the human instrument & acting harmonically) to the inside (being musical); and the practice becomes a discipline. A discipline confers flexibility; and effectuality in time: that is, we are able to make undertakings & commitments in the certainty that they will be honoured. This is substantial, expensive, rare, unlikely, and possible.
Guitar:
A relevant aphorism is: better a good 30 minutes than a dispersed 60 minutes. The five recommended elements of daily work on the guitar are:
1. Calisthenics; ie left & right hand, and co-ordination.
2. Fingerboard knowledge.
3. Repertoire.
4. Ear training.
5. Play: give yourself permission to suspend judgement on what you think you should be doing – and have fun!