____________________________________________________________
, alle , al , va in scena l’
, conclusione ideale di un percorso di animazione e formazione rivolto ad artisti con e senza disabilità , italiani e stranieri.
La serata è promossa dall’, con il patrocinio di e , in collaborazione con: –
– – Centro Servizi Regionale per l’Autonomia e le Diverse Abilità –
– COIN- Cooperativa Sociale Integrata TANDEM- Cooperativa Sociale Integrata Matrioska – Associazione Volontari "Il Cavallo Bianco"
È prevista la partecipazione di:- Piero Marrazzo, Presidente della Giunta Regionale del Lazio- Massimo Pineschi, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio- Francesco Gesualdi, Segretario Generale della Giunta Regionale del Lazio- Alessandra Mandarelli, Assessore alle Politiche Sociali – Regione Lazio- Massimo Moratti, Presidente F.C. Inter –
–
La prende spunto dall’occasione della presentazione del percorso di animazione e formazione svolto (da Novembre 2006 a Febbraio 2007) dalla , fondata e diretta da , con il contributo della Regione Lazio.
da oltre venticinque anni presenta sulle scene europee e statunitensi il suo : il suo grande riferimento culturale è da sempre stato , colui che, nel Novecento, ha indicato a tutte le avanguardie artistiche nell’ la strada per recuperare la sacralità dell’arte antica.Il teatro di è sempre stato caratterizzato dal , dalla violenza delle emozioni e dalla dolcezza della scoperta delle . Quadri di sacre rappresentazioni che, dalla scena alla platea, per ritornare sul palcoscenico, hanno sempre coinvolto, fin nelle viscere, il pubblico, mai spettatore inerte, ma sempre parte in causa della disperazione, del dolore e della gioia, che l’umanità dolente e gaudente dei personaggi di scopre e propone.La della scena del , dove il formidabile ed inesauribile attore (mai adeguatamente e opportunamente valorizzato dalla critica teatrale italiana, a differenza dei critici americani che lo hanno talora anche eccessivamente premiato, in occasione delle sue innumerevoli performance al mitico di New York) portava il carico del dolore di migliaia e migliaia di cartelle cliniche dei Manicomi di mezzo mondo, negli ultimi 10 anni si è popolata dei colori e delle emozioni di decine di artisti, disabilità , italiani e stranieri. È stato, in particolare, l’incontro con l’ di Roma il momento fondamentale della svolta di , dal al .È stato il contatto e il rapporto frequente con persone con disabilità , che quotidiamente rilanciano la sfida alla vita e al mondo circostante, non le proprie difficoltà , ma valorizzando la propria specifica e peculiare .L’, così come indicato nel suo , si propone essenzialmente come , uno spazio ed un tempo in cui le psichiche, psichiatriche, fisiche, sensoriali, politiche, filosofiche, religiose, etniche ed economiche possano divenire occasione di scambio nella reciprocità , disponibilità alla deflagrazione delle presunte verità solitamente irremovibili, contaminazione e opportunità di nuove modalità di aggregazione sociale e culturale.
Lo spirito dell’ ha incontrato l’emozione del , in un particolarissimo caleidoscopio di luci ed ombre, colori ed incertezze, ricerca di prodotti finiti ed esplosione di capolavori mai rivelati all’esterno.
La è la prima sintesi del
, un percorso difficile e pieno di rischi, immaginato tante volte da Dario e dai suoi amici ( disabilità ) del , che ora sembra poter diventare un progetto stabile, grazie all’interesse del , che probabilmente la sera del 14 Febbraio annuncerà l’intenzione della di affidare a degli spazi, per costruire finalmente il suo sogno: .
L’ è stato interamente creato dagli artisti, disabilità , italiani e stranieri, che hanno partecipato nei mesi scorsi alla : canovaccio teatrale, scenografie, costumi, dialoghi e monologhi, luci e musiche sono frutto della fantasia sfrenata ed delle persone in scena, insieme al recuperato attore (che stavolta non farà il regista, ma si lascerà andare insieme agli altri…in un percorso delle emozioni impreviste sul palcoscenico). Tra gli indomiti teatranti in scena ci saranno anche alcuni giovani bielorussi, da sempre di qualcosa: bambini di Chernobyl, ospiti di Orfanotrofio per bambini oligofrenici, destinati al Manicomio. Ma soprattutto, ora, attuali fondatori della , la , specializzata in laboratori teatrali integrati, animazione nelle Scuole, riprese video-fotografiche e montaggio, audio-luci, supporto all’immigrazione, cooperazione transnazionale decentrata. Si sono formati per tutto il 2006, grazie ad un finanziamento del (Legge 59/92)…ed ora sono qui a proporsi, oltre che come artisti, come soci lavoratori in cerca di integrazione sociale e culturale e concrete opportunità di lavoro, a cominciare dagli affidamenti che le Amministrazioni Pubbliche, per , sarebbero tenute a destinare in minima percentuale anche alle , ma di cui spesso e volentieri si dimenticano.
È, infine, una . Viene promossa, in particolare, dal , nell’ottica che lo contraddistingue di ricerca, promozione e disseminazione delle buone prassi nell’ambito dell’integrazione sociale e culturale delle persone con disabilità , in continuità con le azioni intraprese nell’anno 2006 sul territorio della Regione Lazio (comprensive anche di scambi transnazionali e nazionali con realtà provenienti da altri territori regionali e stranieri). Le e, più specificatamente, nel campo dell’integrazione sociale e culturale di persone con disabilità rischiano frequentemente di avere scarsa visibilità e spesso di non raggiungere la maggior parte della gente comune.Il , in quanto sistema integrato di servizi, è anche occasione di sperimentazione e proposta di una adeguata e corretta comunicazione sociale, che viene a coincidere e ad identificarsi soprattutto con le buone prassi.Anche l’evento di (come le più recenti iniziative sul territorio realizzate, di cui è dato ampio riscontro sul ) sarà sintesi della rete che è stata creata e/o approfondita nel corso del primo anno del , di relazioni (il ), ma anche di proposte e di azioni, che coestistono nella reciprocità delle loro specifiche differenze. Nel corso della , verranno presentate anche le varie Organizzazioni che, in , hanno promosso l’evento, tra cui un momento particolare verrà dedicato a .
Fonte: www.superabile.it