Parte da Milano la turnée italiana di “Ali di Chernobyl”, un reading teatrale di Sabrina Corabi (Alex di Camera Cafè) dedicato ai bambini vittime di Chernobyl. Obiettivo è raccogliere fondi per il sostegno dell’ospedale di oncologia pediatrica in Ucraina. La prima serata di “Ali di Chernobyl” è in programma la sera del 6 giugno da The Photografers, poi, Sabrina Corabi, la simpatica Alex di Camera Cafè, porterà il suo reading teatrale in tutta Italia.
A ispirarla è stata la tragedia che vivono i bambini di Chernobyl, in Ucraina e la volontà di aiutare Soleterre, che, con il progetto si batte per garantire adeguate cure oncologiche alle giovani vittime malate di tumore. Tutto il ricavato della turnée servirà a sostenere il progetto Un sorriso in corsia: a vent’anni dallo scoppio della centrale nucleare, Soleterre è impegnata a restituire il diritto alla cura ai bambini della pediatria dell’ospedale oncologico di Kiev, oggi ancora negato.
Gli spettacoli sono tratti dal libro Preghiera per Chernobyl di Svetlana Aleksievic e accompagneranno anche la mostra fotografica (Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica italiana) allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui devastanti effetti della catastrofe di Chernobyl e raccogliere fondi per l’Ospedale Oncologico pediatrico.
Ogni anno oltre 2.000 bambini si ammalano di cancro in Ucraina. Ogni giorno, 6 nuovi pazienti raggiungono l’ospedale oncologico pediatrico in cui interviene l’associazione e si trovano a convivere con l’impossibilità di ottenere cure adeguate, alimentazione e terapie efficaci. Il problema principale della struttura risiede nella mancanza di strumenti e fondi che trasformano le stanze in cui vivono i pazienti in veri e propri spazi di quotidiana disperazione in cui la sopravvivenza media è stimata attorno al 50%.
Lo spettacolo “Ali di Chernobyl” nasce proprio grazie alla sensibilità di Sabrina Corabi per aiutare Soleterre a migliorare gli standard della diagnosi e delle cure sanitarie, a fornire integrazione alimentare, assistenza psicologica, arteterapia, formazione del personale medico e fornitura di strumentazione per effettuare diagnosi tempestive.
L’intervento si avvale della collaborazione medico-scientifica dell’Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, che ha indicato all’associazione le azioni prioritarie da realizzare, tra le quali l’acquisto di un ecografo di ultima generazione con la possibilità di effettuare biopsie acquistato nel novembre 2005. Questi strumenti aiuteranno i medici nella loro lotta contro il tempo: la malattia diagnosticata con precisione e anticipo può essere affrontata efficacemente e sconfitta.
Info: Soleterre – strategie di pace Onlus tel. 02.45911010
www.soleterre.it