Dal diario di Robert Fripp del 27 maggio 2006

h. 19.43

……………………………………….

Sul Guestbook della DGM live

Come musicista che ha a lungo discusso contro la musica registrata dal vivo, c’è molto qui che risuona con me.

Il vero tentativo di catturare una qualità, come se fosse una cosa & un oggetto materiale, impedisce che essa sia “catturata”.
Una qualità fugge i nostri tentativi di bloccarla. Piuttosto, quando abbandoniamo il tentativo, ed entriamo nel momento, la situazione è proprio cambiata: il momento diviene a noi disponibile. Allora la domanda è, siamo disponibili al momento? Questa è una domanda pratica, e disponibile a risposte pratiche.

Un momento può essere transitorio, breve se misurato dall’orologio; ma un’esperienza qualitativa ci porta dentro l’eterno. Come, ricordiamo il primo abbraccio del nostro Amore? Ricordiamo le note d’apertura di… (mettete un titolo di vostra scelta). Anche, come possiamo dimenticare un sorriso passeggero dell’amore di una Madre?

Così, cosa facciamo per ricordare un momento che è, nella sua natura, effimero? Ci sono tecniche, e forme di pratica, per aiutarci a sviluppare una relazione più profonda con gli eventi transitori. Eventi eccezionali, che si presentano non richiesti, si imprimono su di noi, senza riguardo della nostra pratica o esperienza. Un’esperienza qualitativa, un ingresso nel tempo creativo, per definizione ci pone in una differente relazione-nel-tempo con il momento.

La fragilità del momento creativo, la sua delicatezza & vulnerabilità, la sua ricchezza da-tenere-solo lasciando andare, è una tragedia della vita creativa; e anche ciò che la rende reale. Così, una riformulazione dell’affermazione…

.

________________________________________________________________________

On the DGM Live Guestbook…

May 25 Diary:: Posted by TheMarkedMan on May 26, 2006 "When you hear music, it’s gone… lost in the air… you can never capture it again." Eric Dolphy circa 1964

As a player who has long argued against recording live music, there is much here that resonates with me.

The very attempt to capture a quality, as if it were a thing & material object, prevents it being "captured". A quality escapes our attempts to pin it down. Rather, when we abandon the attempt, and enter the moment, the situation has just changed: the moment becomes available to us. The question is then, are we available to the moment? This is a practical question, and available to practical answers.

A moment may be transitory, brief if measured by the clock; but a qualitative experience takes us into the eternal. Like, do we remember the first embrace with our Love? Do we recall the opening notes of … (enter a title of your choice). Even, how can we forget a passing smile of a Mother’s love?

So, what do we do to remember a moment which is, in its nature, ephemeral? There are techniques, and forms of practice, to help us develop a deeper relationship with transitory events. Exceptional events, which present themselves unbidden, impress themselves upon us, regardless of our practice or experience. A qualitative experience, an entry into creative time, by definition puts us into a different relationship-in-time with the moment.

The fragility of the creative moment, its delicacy & vulnerablility, its richness only-to-be-held by letting it go, is a tragedy of the creative life; and also what makes it real. So, a reformation of the statement…

When you hear music, it’s arrived, and present in the air… you can never capture this moment, and it will never return. But the quality of this moment is eternal: you may embrace it & carry it with you, as it is also embracing & carrying you.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *